Aeropan protagonista a “The transparent dream”
The Transparent Dream è il progetto di sperimentazione artistica su un materiale innovativo: il grafene.
Aeropan è stato scelto come partner tecnico di questo progetto tra arte e scienza voluto da Anna d’Ambrosio titolare di Amy-d Arte Spazio di Milano.
Durante la serata inaugurale è stato affidato a cinque artisti – Annalù Boeretto, Giuliana Cunéaz, Diamante Faraldo, Mattia Novello e Lorena Pedemonte Tarodo – il compito di sperimentare il materiale sotto forma di fogli, inchiostri, polveri e aerogel per la realizzazione di opere d’arte sfruttando e mettendo in luce le sue diverse specificità.
“The transparent dream” si avvale della collaborazione di importanti partner, quali Festival della Scienza di Genova, Università degli Studi di Salerno, Politecnico di Milano, IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, Pentachem, Nanesa, AMA Composites, Picothec, Italfim, che sono stati coinvolti attivamente in base alle diverse attività che portano avanti.
L’idea di avvicinare l’arte alla scienza – due ambiti solo apparentemente distanti – attraverso un progetto di sperimentazione sui materiali è stata accolta con grande entusiasmo dai rappresentanti dei partner tecnici con cui si è avuto modo di poter entrare in contatto. In particolar modo si vuole citare Manuela Arata, Presidente del Festival della Scienza di Genova, che ha organizzato il laboratorio, fornito le spiegazioni di base e consegnato oggetti e materiale, e Alberto Donelli di AMA Composites, azienda attiva nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione dell’aerogel di silicio. Arata e Donelli hanno sottolineato come ricercatori e artisti abbiano diversi punti in comune per la loro attività di studio e sperimentazione e hanno voluto ricordare come tanti materiali e tante nuove tecnologie siano stati sviluppati da persone lontane dall’ambito scientifico, mettendo in luce l’importanza di una ricerca artistica attiva e concreta, che permetta all’artista di entrare in contatto con i materiali, con le loro caratteristiche e le possibili applicazioni nella vita di tutti i giorni.