Aeropan a Belluno

Per la ristrutturazione di una casa a Belluno è stato scelto di usare Aeropan per la coibentazione delle spallette

Siamo a Belluno, Zona climatica F, e qui è stata costruita l’abitazione privata protagonista di questo articolo.
Si tratta di una costruzione indipendente che ha visto una ristrutturazione completa con particolare attenzione al miglioramento dell’isolamento termico dell’intero edificio.

La chiusura dei ponti termici

Vista la struttura dell’edificio, per la chiusura dei ponti termici, era necessario utilizzare un isolante dal minimo spessore per evitare di dover sostituire i davanzali delle finestre e tutti i “giochi” architettonici esistenti.
L’ing. Giuseppe Da Ronch, progettista e titolare dell’impresa Da Ronch Costruioni Srl di Longarone (BL), ha deciso di utilizzare i pannelli Aeropan per il trattamento di tutte le spallette.
Supportati dalla Hydrotecno Srl di Ponte delle Alpi (BL) – che ha fornito il materiale e ha affiancato tecnicamente l’impresa di costruzioni – i lavori si sono svolti senza nessuna problematica. I ponti termici sono stati tutti risolti e l’aspetto estetico dell’edificio è rimasto invariato.
Il trattamento dei ponti termici risulta sempre essenziale per un corretto equilibrio dell’isolamento termico, in quanto la loro presenza può essere fonte di formazione di condensa e muffa all’interno degli ambienti, oltre che un elemento di forte dispersione energetica.

Eliminare i ponti termici per accedere all’Ecobonus 110%

Eliminare i ponti termici per accedere all’Ecobonus 110%

Spesso eliminare completamente un ponte termico non è cosa semplice, ma con alcuni rimedi, si possono attenuare gli effetti; particolare attenzione va data alle correzioni ponti termici infissi e balconi. Nei balconi la formazione di ponti termici è quasi sempre presente, ed un rivestimento con i pannelli Aeropan rappresenta sicuramente una soluzione tecnicamente corretta ed affidabile. È importante ricordare che tutti gli interventi di una riqualificazione energetica dell’edificio legati all’Ecobonus, prevedono una attenta e mirata gestione di tutti i ponti termici dell’edificio, pena in mancato raggiungimento dei requisiti minimi necessari per essere in regola con le asseverazioni tecniche previste.

Aeropan: minimo spazio, massimo isolamento

Ama Composites ha studiato e realizzato diverse soluzioni in grado di risolvere qualsiasi problema di isolamento termico senza dover modificare l’aspetto estetico delle abitazioni con uno spessore assolutamente minimo.
Aeropan è un pannello studiato per l’isolamento termico a cappotto di quelle strutture edilizie che necessitano del maggior grado di coibentazione nel minor spazio possibile.
È composto da un isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro ed è pensato per la realizzazione di isolamenti termici a basso spessore.
Aeropan è l’unico pannello a base di Aerogel e fibre di vetro parzialmente riciclate conforme ai requisiti CAM previsti dal D.M. 10-2017.
Con uno spessore di 10 mm – e una conducibilità termica di 0,015 W/mK – permette di ridurre la dispersione energetica recuperando spazio negli edifici civili, commerciali e residenziali.

Le proprietà del pannello

Le proprietà del pannello ne fanno un prodotto indispensabile per garantire il massimo isolamento termico sia nelle strutture nuove che da riqualificare.
È il prodotto ideale per applicazioni su pareti perimetrali esterne e pareti interne, intradossi, imbotti delle finestre, solai e per la risoluzione dei ponti termici.
Concludendo, Aeropan è la scelta ottimale per le ristrutturazioni esterne e interne. Senza dimenticare il recupero edilizio di edifici storici sottoposti a vincoli architettonici che abbiano bisogno del massimo comfort abitativo.

© Studio Logos Agenzia - www.studiologos.eu - Ama Composites S.r.l. P.iva 02905040362
Info Online
Invia su WhatsApp