Intervista a Davide Calleri

Abbiamo incontrato l’ing. Davide Calleri, direttore tecnico della Omegabuild, attiva su tutto il territorio siciliano nella progettazione e costruzione di edifici civili e industriali, restauro conservativo e consolidamenti.

La Omegabuild, a Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa, è nata alla fine del 2005 ed è diventata operativa nei primi mesi del 2006. Da sempre Omegabuild opera nella progettazione e realizzazione di edifici civili e industriali, nella ristrutturazione di edifici esistenti.

La presenza sul territorio siciliano

Siamo presenti sull’intero territorio siciliano, da diversi anni, – ci ha confermato l’ing. Calleri – nel settore dell’edilizia pubblica e privata. Inoltre, la nostra è un’azienda certificata ISO 9001 e in possesso di attestazione SOA per lavori edili e per quelli di restauro di edifici storici. La Omegabuild, nella realizzazione dei propri lavori, riesce a coniugare le tradizionali tecniche edili con l’innovazione tecnologica”.

Al fine di mantenere alta la quota di mercato acquisita, l’azienda di Palazzolo Acreide è, infatti, è orientata al miglioramento continuo. Miglioramento, quindi, della qualità dei propri prodotti/servizi attraverso una moderna e attenta gestione delle risorse e della propria organizzazione.

Qualità e innovazione per i propri clienti

Il nostro principale obiettivo – ha sottolineato Davide Calleri – è il raggiungimento della massima soddisfazione dei clienti. Per questo ci impegniamo a organizzare periodici incontri di addestramento con i nostri dipendenti. In questi incontri, inoltre, vengono approfondite le conoscenze tecniche di nuovi prodotti e tecnologie costruttive”.

Perchè è stato scelto Aeropan

La qualità dei servizi offerti avviene, anche, attraverso la ricerca di prodotti e altamente performanti.

Come ha confermato il direttore tecnico della Omegabuild “spesso, soprattutto nei recuperi conservativi, ci troviamo difronte a limiti invalicabili. Limiti costituiti dalla conformazione dell’edificio stesso. Limiti, quindi, che impongono scelte pressoché obbligate dei materiali.

La risposta alle esigenze di isolamento con spessori minimi

Facciamo un esempio concreto avvenuto durante il recupero della copertura di un immobile con elevate esigenze di isolamento termico. Qui siamo stati obbligati ad utilizzare un isolante termico con il minore spessore possibile. Gli isolanti “tradizionali”, infatti, non erano in grado di garantire l’isolamento con spessori così sottili. In questo caso, i pannelli termoisolanti Aeropan hanno risposto alle nostre necessità. E ci hanno permesso, alla fine, di raggiungere i limiti imposti dalle normative nel minor spazio possibile.

Inoltre, la posa dei pannelli è avvenuta in tempi brevi e senza alcuna problematica. Gli operai che hanno posato i pannelli Aeropan hanno trovato molto semplice e veloce la lavorazione. Ultimo, ma non meno importante, durante i lavori di posa non c’è nessun inconveniente o imprevisto.

Aeropan per i progetti di restauro e recupero

I pannelli Aeropan – ha voluto concludere l’ing. Calleri – sono una soluzione tecnologica altamente innovativa e migliorativa per i nostri progetti di restauro e recupero. Sono la risposta alle esigenze di miglioramento dell’isolamento termico. Soprattutto nelle situazioni ove i vincoli costruttivi non consentano l’utilizzo di isolanti tradizionali dagli spessori elevati”.

Con Aeropan minimo spazio, massimo isolamento.

© Studio Logos Agenzia - www.studiologos.eu - Ama Composites S.r.l. P.iva 02905040362
Info Online
Invia su WhatsApp