Lussignoli Associati Srl di Brescia

Abbiamo incontrato l’arch. Francesco Mazzeo, uno dei soci fondatori della Lussignoli Associati Srl di Brescia. Con lui abbiamo parlato dell’attività del suo studio: attività che spazia dall’architettura all’ingegneria civile, dal design all’urbanistica e al paesaggio

Un po’ di storia…

La nostra società di ingegneria nasce nel 2007 come Srl con cinque soci fondatori. Noi soci lavoriamo insieme da diversi anni, prima nello studio dell’architetto Lussignoli che aveva iniziato la sua a partire dagli Anni ’80, ed ora insieme nel nostro studio.
In sostanza, la decisione di creare la Lussignoli Associati Srl è stata dettata dalla voglia di segnare un punto di arrivo e di partenza del nostro gruppo.
Grazie all’unione di competenze ed esperienze diverse siamo in grado, oggi, di offrire una progettazione a 360°. Progettazione che spazia dalla progettazione strutturale all’urbanistica, dal design e progettazione del paesaggio sino alla progettazione architettonica vera e propria.
Ci occupiamo di edilizia residenziale, sia pubblica che privata, di edilizia industriale e del terziario (ospedali, scuole, edifici pubblici).

Un gioco di squadra

Per noi il gioco di squadra è fondamentale in ogni attività dello studio.
Anche la scelta dell’ambiente in cui lavoriamo – uno studio di circa 1.000 mq, è frutto di una progettazione coordinata da noi che ci lavoriamo all’interno in funzione delle esigenze di spazio e confort.
Stessa cosa per il logo aziendale: abbiamo fatto una sorta di concorso interno; la migliore proposta – quella che ha ricevuto più voti – è stata scelta.
È proprio per questo gioco di squadra che la nostra società è in grado di gestire progetti complessi, dalle fasi iniziali di valutazione di fattibilità tecnico-economica, alla progettazione e direzione lavori.

L’attività della Lussignoli Associati

Attualmente in studio lavorano, compresi noi soci, dieci professionisti; entro qualche mese prevediamo di implementare il nostro gruppo con l’assunzione di almeno due nuove figure.
La comune esperienza più che decennale ci ha consentito di sviluppare una competenza tecnico-culturale specifica e un approccio operativo efficiente e condiviso.
Oggi la Lussignoli Associati è in grado di affrontare con competenza la complessità delle procedure che, partendo dal progetto, portano alla realizzazione dell’opera. E lo fa grazie alla profonda conoscenza delle normative di settore, alla costante attenzione all’innovazione tecnologica e all’aggiornamento professionale, all’esperienza e la disponibilità all’ascolto delle esigenze della committenza. Solo in questo modo si può essere in grado di offrire un servizio personalizzato di alta qualità nel rispetto dei tempi e dei costi preventivati.

I progetti di recupero e restauro

L’attività della Lussignoli Associati si rivolge sia ad enti pubblici che a committenti privati. Ci occupiamo di edilizia residenziale, di edilizia industriale e del terziario (ospedali, scuole, edifici pubblici).
Attualmente, con la crisi degli ultimi anni, la ristrutturazione di edifici esistenti ha visto un incremento deciso a discapito delle costruzioni ex-novo. Il nostro studio ha risposto alle esigenze del mercato occupandosi di recupero, ristrutturazione e restauro di edifici storici.
Questo tipo di progettazione comporta lo studio e la ricerca di materiali performanti che siano in grado di migliorare le prestazioni dell’edificio sul quale andremo ad intervenire. E, soprattutto, deve garantirlo nel tempo.

Perché abbiamo scelto Aeropan

Come già detto, la scelta di materiali performanti nel tempo è fondamentale. Ecco perché, tra i tanti, abbiamo conosciuto e scelto Aeropan.
Questo pannello è ideale per le pareti perimetrali esterne e pareti interne, intradossi, imbotti delle finestre, solai e per la risoluzione dei ponti termici. E si è rivelato risolutivo laddove lo spazio a disposizione era limitato, permettendo, con uno spessore minimo, di risolvere tutti i problemi di isolamento termico.

Sul prossimo numero di Aeropan Magazine parleremo del recupero di un edificio storico del Cinquecento in centro a Brescia il cui progetto è firmato dallo studio Lussignoli.

© Studio Logos Agenzia - www.studiologos.eu - Ama Composites S.r.l. P.iva 02905040362
Info Online
Invia su WhatsApp