Gruppo Alessandrini
Abbiamo incontrato l’arch. Fabio Ciaroni, direttore tecnico del Gruppo Alessandrini, per parlare di questo gruppo romano in grado di coprire integralmente, con le sue cinque società operative, la filiera delle costruzioni nel mercato privato.
“Bisogna affogare nel mare grande…” diceva Genesio Alessandrini – fondatore del Gruppo Alessandrini – a figli e nipoti, e in questo modo insegnava loro a credere fermamente nella qualità e ad investire lí le risorse maggiori.
E quello che, negli anni ’50, era il desiderio di costruire un futuro migliore per tutti, oggi è la capacità di unire tecnica, inventiva ed esperienza e realizzare così immobili destinati a durare nel tempo mantenendo inalterato il loro valore.
Chi è il Gruppo Alessandrini di Roma
“Il nostro Gruppo – ha sottolineato l’arch. Ciaroni – si occupa dell’intero ciclo edilizio, dall’acquisizione dei terreni, alla progettazione ed alla realizzazione di edifici residenziali e commerciali.
Il Gruppo, infatti, ha sempre gestito autonomamente i propri immobili, seguendoli durante tutto il loro ciclo vitale. Di conseguenza, dalla conoscenza all’esperienza e alla propensione allo studio e allo sviluppo di nuove tecnologie costruttive atte a migliorare l’abitare”.
Oggi il Gruppo, che opera in autonomia grazie all’autofinanziamento, si articola in cinque società operative in grado di gestire integralmente la filiera delle costruzioni nel mercato privato e ampliare progressivamente l’offerta di servizi ai propri clienti e al mercato.
Le 5 società del Gruppo
La I.A.B. Spa si occupa di costruzioni edilizie e gestione immobiliare.
La Lu.ge.a Spa è attiva nella progettazione e costruzione di complessi immobiliari, mentre la Lu.ge.a Srl si occupa di gestione immobiliare, con particolare riferimento al settore ricettivo.
La Più – Costruire il futuro – Srl è la società del Gruppo che si occupa sia di studi di fattibilità con relative analisi territoriali e sia di dottorati di ricerca volti ad uno sviluppo tecnologico dei materiali da costruzione e relative applicazioni.
S.M.E. Srl è una società partecipata della Più Costruire il Futuro ed è una società di ricerca.
Infine, la RE.A. Srl (Residenze Alessandrini) strutturata per la gestione di case per anziani.
Il benessere abitativo al primo posto
“Le statistiche – ha sottolineato l’arch. Ciaroni – dicono che si passa più del 90% del tempo all’interno di edifici. Qualità dei materiali e del progetto devono quindi contribuire a rendere più salubri gli ambienti dove si vive e si lavora.
Di conseguenza, quando ancora non si parlava di classe A e di risparmio energetico in Italia, abbiamo cercato sui mercati internazionali le esperienze più significative. Abbiamo selezionato materiali di qualità – tra cui i prodotti Aeropan -. E, infine, abbiamo fatto scelte progettuali a basso impatto ambientale contribuendo, così, al benessere dell’ambiente e delle persone che vivono o lavorano nei nostri immobili”.
Negli immobili realizzati dal Gruppo si risparmia più del 50% di energia. Prima di tutto gli edifici sono correttamente coibentati, grazie anche all’utilizzo di vetri basso-emissivi e di materiali isolanti dalle caratteristiche tecnico-prestazionali di altissimo livello.
In altre parole, star bene a casa o in ufficio costerà meno, sarà meno cara la bolletta elettrica e quella del gas. Conseguentemente, gli edifici risparmiano energia e l’ambiente ci guadagna, grazie a minori emissioni di CO2. Anche lo studio delle ombre, le forme e l’esposizione rispettano i principi della biodinamica: in questi immobili, infatti, c’è più sole d’inverno e più ombreggiamento d’estate nelle ore più calde.
E queste caratteristiche costruttive sono applicate anche nei restauri e nei recuperi. “In questi casi – ha voluto sottolineare l’arch. Ciaroni – lo studio di soluzioni in grado di garantire il benessere abitativo nel tempo è il punto di partenza dei nostri progetti. Un caso da citare è stata la riqualificazione totale di un’abitazione privata a Cortina d’Ampezzo. In quest’occasione abbiamo scelto il pannello termoisolante Aeropan per le sue elevatissime capacità isolanti in spessori decisamente ridotti”.
Ma di questo importante intervento parleremo sul prossimo numero di Aeropan Magazine…
Attenzione e rispetto verso il prossimo
Da sempre, il Gruppo Alessandrini è attento al benessere di chi abiterà negli ambienti da loro realizzati. E non solo, il miglioramento della qualità della vita di ogni persona è un vero fondamento delle scelte aziendali. Per questo motivo è stato realizzato e donato un edificio subito dopo il terribile terremoto dell’Aquila.
“Un grande moto di orgoglio per tutti noi – ha voluto sottolineare l’architetto Ciaroni – è stata la realizzazione di questo edificio a seguito del terremoto dell’Aquila nel 2009.
L’edificio, completamente realizzato in legno e donato alla Croce Rossa Italiana, è stato progettato sulla base di avanzate metodiche di contenimento energetico e tecniche bioclimatiche. Attualmente è il “Centro di Riabilitazione Territoriale” (zona Collemaggio) dove l’A.U.S.L. n.4 dell’Aquila svolge prestazioni per la fisioterapia pediatrica e la riabilitazione.
Il Centro di Riabilitazione Territoriale
In quest’occasione abbiamo voluto realizzare una massiccia coibentazione dell’involucro, utilizzando infissi a bassa trasmittanza e schermature per proteggere dai raggi solari estivi e consentire la penetrazione ai raggi solari invernali. In più, un sistema per la ventilazione naturale, il ricambio d’aria ed il raffrescamento estivo.
Inoltre, abbiamo incluso impianti da fonte rinnovabile: un generatore fotovoltaico integrato nel tetto con potenza di 2,4 kWp e un generatore eolico ad asse orizzontale, di potenza pari a 0,5 kW.
In sintesi, queste caratteristiche hanno fatto rientrare l’edificio in classe A+ “PLUSENERGIEHAUS”. L’edificio è grado di produrre più energia di quella che consuma,e in questo modo alimentare in piena autonomia, ad esempio, un’autombulanza elettrica”.
Un’onoreficienza meritata
La Croce Rossa Italiana, nella persona del commissario straordinario Avv. Francesco Rocca, ha conferito al Gruppo Alessandrini la medaglia d’oro al merito. “In segno di viva e tangibile riconoscenza per la donazione della nuova sede del presidio sanitario della Croce Rossa Italiana presso la città dell’Aquila in occasione del terremoto del 6 aprile 2009”.