Teicos Group – Milano
Abbiamo incontrato la dott.ssa Maria Elena Hugony – HR, Comunicazione, RSQAS di Teicos – e con lei abbiamo conosciuto meglio questa importante realtà milanese. Una realtà nata nel 1995 specializzata negli interventi di recupero edilizi. E che basa ogni singola attività su innovazione, sostenibilità ambientale e competenze tecniche
Quando l’innovazione è parte stessa del DNA di un’impresa, le sue tracce sono presenti in ogni fase del processo.
Un processo che inizia dalla relazione col cliente, si sviluppa con una proposta e si esplica nell’esecuzione degli interventi.
Fin dalla nascita nel 1995, la ricerca costante di nuove tecnologie, il risparmio economico e il rispetto dell’ambiente sono solo alcuni dei punti di forza che permettono a Teicos di continuare a crescere e a rafforzare il proprio network di partner qualificati.
Teicos oggi
Oggi in Teicos lavorano circa 60 persone. Meno di 20 persone sono operai qualificati, gli altri sono, oltre all’amministrazione, architetti e ingegneri che si occupano di uno specifico cantiere.
Il 50% del nostro staff è composto da donne e l’età media è di 33 anni. Siamo un’impresa di costruzione che crede molto nella digitalizzazione, progettiamo in BIM, ed è anche per questo che l’età sia inferiore rispetto alla media del settore. Un settore, quello delle costruzioni, molto tradizionalista e conservatore.
Noi vogliamo essere la voce fuori dal coro, l’esempio di un nuovo modo di concepire il recupero energetico. Un recupero che deve fondarsi sul dialogo continuo con i progettisti e i proprietari delle abitazioni. E che deve continuamente investire nulle nuove tecnologie e sui nuovi materiali.
La riqualificazione energetica
A partire dal 2017 abbiamo creato un team dedicato alla riqualificazione energetica. Si tratta di uno staff di progettisti attenta ai nuovi materiali costruttivi e alle soluzioni più idonee per ogni singola esigenza cantieristica. Noi siamo una realtà operativa, il nostro compito è quello di realizzare progetti disegnati da professionisti. Tuttavia, per la riqualificazione energetica abbiamo deciso di creare un nostro know how preciso che possa aiutare sia noi nelle opere da realizzare, sia i condomini che possono avere risposte immediate e semplici sui loro dubbi.
E, infine, siamo in grado di collaborare fattivamente con i progettisti andando a gestire autonomamente tutti gli aspetti relativi alla riqualificazione energetica.
Perché coinvolgere anche i condomini?
Noi coinvolgiamo direttamente i condomini nelle scelte delle tecnologie e dei materiali più performanti in funzione delle loro necessità specifiche. Crediamo che solo attraverso un dialogo costruttivo con i proprietari delle unità abitative si possa realizzare una riqualificazione energetica completa e, soprattutto, soddisfacente.
Siamo convinti che progettare una soluzione senza confrontarci con chi abita gli appartamenti non possa portare a risultati ottimali.
E se oggi possiamo affermare, con orgoglio, che il primo cantiere finito in Lombardia – con l’ottenimento dei benefici fiscali del Superbonus 110% – sarà il nostro, è perché abbiamo lavorato duramente per essere qui oggi.
E l’investimento economico e di energie non è stato da meno: il 15% del nostro fatturato, da sempre, viene impiegato per lo studio e la ricerca verso l’innovazione.
Anche quando non esistevano incentivi statali noi abbiamo sempre lavorato per una riqualificazione energetica innovativa e completa.
Come valutate il Superbonus 110%?
Secondo noi sarà molto importante sfruttare il superbonus 110% non solo per migliorare il benessere abitativo delle abitazioni. Ma, soprattutto, per creare concreti esempi di costruire sostenibile.
Le nostre riqualificazioni dovranno diventare un esempio concreto di come si possa e si debba migliorare gli edifici esistenti. E, considerando che nel 2050 gli italiani abiteranno per il 90% in edifici già costruiti oggi, vogliamo i proprietari vogliano che gli interventi di riqualificazione siano fatti come i nostri. E questo anche senza i bonus fiscali. Una riqualificazione totale e attenta, che migliori la qualità degli edifici e del benessere di chi li abita.
Teicos e Aeropan
Come già più volte sottolineato la nostra filosofia aziendale punta su una riqualificazione attenta. E questa può avvenire solo attraverso la continua ricerca di prodotti e sistemi innovativi e performanti.
Aeropan è, senza dubbio, uno di questi. Il minimo spessore legato alle caratteristiche tecnico prestazionali dell’isolante a base di Aerogel ne fanno un prodotto unico. E veramente insostituibile laddove gli spazi a disposizione siano limitati. Un esempio su tutti è la correzione dei ponti termici: Aeropan e Amagel A2 sono la soluzione ideale.