Progetto 32 – Aerogips a Villanova (MO)

Aerogips per l’isolamento termico di un appartamento in provincia di Modena

Una palazzina degli anni Ottanta. Per il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio e del confort interno di un appartamento in ristrutturazione è stato scelto Aerogips.

Il cappotto termico interno con Aerogips

Siamo a Villanova, in provincia di Modena.
L’intervento protagonista di questo articolo è un appartamento all’interno di una palazzina costruita negli anni Ottanta.
Le murature esterne erano composte semplici mattoni forati Poroton da 20 cm e mattoncini faccia a vista. Come di consuetudine per il periodo, nessun tipo di isolante termico era previsto nelle pareti esterne.
Vista la presenza dei mattoni faccia a vista il cappotto termico esterno è stato subito escluso.
Si è, quindi, optato per un cappotto termico interno realizzato con Aerogips, il pannello isolante a base Aerogel accoppiato ad una lastra di gesso rivestito ad alta densità.

Il miglioramento delle prestazioni energetiche

Grazie all’utilizzo di Aerogips è stato possibile ottenere un netto miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio e del confort interno. E questo ha consentito, inoltre, di abbattere considerevolmente le emissioni inquinanti e favorire il rispetto dell’ambiente che ci circonda.
Aerogips è un pannello dal bassissimo spessore – 10 mm di isolante a base di Aerogel + 10 cm della lastra in cartongesso – dall’elevato potere isolante.
Questa straordinaria caratteristica ha permesso di realizzare un cappotto termico interno senza dover rinunciare a prezioso spazio abitativo interno.

Aerogips

Aerogips è un pannello progettato per l’isolamento termico interno di strutture edilizie che necessitano del massimo livello di coibentazione nel minor spazio possibile. Aerogips è un pannello isolante ad alte prestazioni costituito da un isolante nanotecnologico a base Aerogel accoppiato ad una lastra in gesso rivestito ad alta densità per un ottimo comfort termo-acustico.

Aerogips è stato studiato per la riqualificazione energetica di edifici esistenti, recupero e ristrutturazione in cui è necessario un intervento interno salvaguardando al contempo gli spazi, permette anche di progettare nuove pareti in tutte le strutture in cui si utilizzano sistemi a secco e pareti leggere.

Aerogips è idoneo sia per le partizioni verticali che per la controsoffittatura di solai. Con uno spessore di soli 20 mm e una conducibilità termica pari a 0,015 W/mK, Aerogips permette di ridurre la dispersione energetica, recuperando spazio nelle applicazioni edilizie, residenziali e commerciali. Aerogips utilizza pannelli di gesso rivestito con spessore 9,5 mm ed è disponibile in diverse varianti di spessore e dimensioni. È disponibile anche in diverse varianti tecniche: standard, con barriera vapore, idrorepellenti, idrorepellenti con barriera vapore.

Aerogips si pone come il miglior prodotto per ristrutturazioni interne, nel recupero edilizio e in quegli edifici storici sottoposti a vincoli architettonici e ovunque sia necessario aumentare il comfort abitativo, limitando notevolmente i tempi e i costi di installazione.

© Studio Logos Agenzia - www.studiologos.eu - Ama Composites S.r.l. P.iva 02905040362
Info Online
Invia su WhatsApp