Per i lavori di riqualificazione dal punto di vista energetico di una casa privata a Formigine – in provincia di Modena – è stato scelto Aeropan, per l’eliminazione dei ponti termici, per il suo minimo spessore e le elevate prestazioni di isolamento.
In corrispondenza delle aperture, sono statiutilizzati i pannelli Aeropan, per risolvere le problematiche dei ponti termici in corrispondenza delle soglie a pavimento di tutte le porte-finestre, sotto i davanzali delle finestre e lungo tutto il perimetro delle stesse.
Le opere di miglioramento termico
Siamo a Formigine, in provincia di Modena, qui si trova la casa unifamiliare protagonista dei lavori di riqualificazione energetica che sta eseguendo la Isoedil di Rubiera (RE).
Si tratta di una casa unifamiliare degli anni ’50 con la necessità di interventi di miglioramento dal punto di vista energetico.
I proprietari hanno approfittato delle agevolazioni del Superbonus 110% ed hanno affidato la Isoedil i lavori per la realizzazione di un cappotto termico esterno.
Le opere di miglioramento termico
“Il miglioramento termico, – ci ha spiegato Elia Cavallaro, titolare della Isoedil – è venuto dopo un’attenta valutazione del supporto esterno e della presenza delle finestrature e delle portefinestre. Dopo tutte le valutazioni del caso è stato deciso di posare – su tutti i lati dell’edificio – un cappotto termico isolante con grafite da 14 cm.
In corrispondenza delle aperture, sono stati invece utilizzati i pannelli Aeropan, per risolvere le problematiche dei ponti termici in corrispondenza delle soglie a pavimento di tutte le porte-finestre, sotto i davanzali delle finestre e lungo tutto il perimetro delle stesse.
“Le finestrature presenti – ha sottolineato il titolare della Isoedil – non sono di dimensioni elevate e l’utilizzo dell’isolante “tradizionale” avrebbe comportato un’eccessiva riduzione delle aperture”.
La scelta, quindi, doveva essere orientata verso l’utilizzo di un prodotto performante dal minimo spessore. Il termotecnico ha scelto, per questo motivo, Aeropan che grazie allo spessore dei suoi pannelli variabile da soli 10 mm a 60 mm, ha permesso di eliminare tutti i ponti termici, accontentando appieno il cliente.