Per l’isolamento termico dei balconi è stato scelto il pannello Aeropan da 60 mm
Ci troviamo sulle colline bolognesi. Qui in una palazzina privata si stanno svolgendo i lavori di riqualificazioni possibili grazie agli incentivi del Superbonus 110%. Per l’isolamento termico dei balconi è stato scelto il pannello Aeropan da 60 mm
L’efficientamento energetico
Il condominio protagonista di questa “case-studi” è composto da 9 unità immobiliari – sviluppate su 3 piani fuori terra – e la sua costruzione risale agli anni Ottanta.
Il riscaldamento è centralizzato, non è presente climatizzazione estiva e l’isolamento termico non è presente.
La diagnosi energetica effettuata dal termotecnico Bruno Rosmini di Bologna ha attestato che l’edificio si trova in Classe Energetica G.
Le strutture disperdenti dell’edificio
“Dopo le mie indagini – ci ha spiegato bruno Rosmini – è parso subito evidente quali fossero le strutture che necessitavano di interventi per il miglioramento energetico dell’edificio.
Prime fra tutte le pareti esterne: realizzate in muro pieno dallo spessore di 30 cm senza coibentazione. Anche i solai in latero-cemento verso garage, cantine e sottotetto si presentavano senza coibentazione.
Infine, erano presenti diverse tipologie componenti finestrati, di diversa epoca costruttiva e con differenti caratteristiche tecniche”.
Gli interventi per il risparmio energetico dell’edificio
Dopo tutte le verifiche e le indagini del caso il termotecnico ha indicato le opere da realizzare per il risparmio energetico.
Primi tra tutti la realizzazione di un cappotto termico esterno, la coibentazione del solaio sottotetto, delle cantine e dei garage. Vista la possibilità offerta dalle modifiche inserite nella Legge di Bilancio, è stata realizzata anche la coibentazione del tetto con 12 cm di poliuretano espanso in estradosso.
Inoltre, è risultata necessaria la riqualificazione della centrale termica sostituendo il generatore di calore presente con un generatore di calore a condensazione ad alta efficienza.
Infine, è stata decisa l’installazione di pannelli solari per la produzione di acs da fonti energetiche rinnovabili.
In questo modo è stato possibile portare la Classe Energetica dell’edificio da G a A1.