Ci troviamo a Parma. Qui, in un palazzo di 9 piani, si stanno svolgendo i lavori di riqualificazione energetica possibili grazie agli incentivi del Superbonus 110%. Per l’isolamento termico dei balconi è stato scelto il pannello Aeropan da 70 mm
Il condominio protagonista di questa “referenza” è composto da 9 piani e la sua costruzione risale agli anni Settanta.
Il palazzo, come è facile immaginare, si presenta ammalorato negli intonaci e la sua struttura costruttiva non prevedeva materiali isolanti al suo interno.
Le strutture disperdenti dell’edificio
Approfittando degli incentivi presenti nel Superbonus 110% i condomini hanno deciso di fare realizzare tutte le opere di riqualificazione energetica affidando i lavori all’impresa Allodi di Parma.
Il progetto, realizzato dallo Studio di Ingegneria Civile Ing. Chiari di Parma – ha interessato le strutture che necessitavano di interventi per il miglioramento energetico dell’edificio.
Prime fra tutte le pareti esterne: realizzate in muro pieno dallo spessore di 30 cm senza coibentazione. Anche i solai in latero-cemento verso garage, cantine e sottotetto si presentavano senza coibentazione.
Infine, erano presenti diverse tipologie componenti finestrati con differenti caratteristiche tecniche ed evidenti ponti termici.
Dopo tutte le verifiche e le indagini del caso, il termotecnico ha indicato le opere da realizzare per il risparmio energetico.
Primi tra tutti la realizzazione di un cappotto termico esterno
Il cappotto termico esterno
Per ottenere i risultati richiesti dalla normativa vigente è stato deciso di realizzare un cappotto termico esterno con l’utilizzo di pannelli in grafite di 16 cm.
All’interno dei balconi e delle logge è stato deciso di utilizzare i pannelli Aeropan da 7 cm al fine di ottenere il risultato desiderato senza sacrificare troppo spazio abitabile al loro interno.
Anche per la risoluzione dei ponti termici alle finestre e l’isolamento dei cassonetti porta tapparelle è stato utilizzato Aeropan.
Il minor spessore e l’importante capacità di isolamento di Aeropan ha permesso di intervenire in quelle aree che, con i materiali “tradizionali” molto più spessi, non sarebbe stato possibile isolare.