Per la riqualificazione energetica di un edificio dei primi del Novecento è stato scelto Aeropan
Siamo a Ravenna, in una zona rurale sottoposta a vincolo paesaggistico. L’edificiosi presenta come un tipico edificio rurale dei primi del Novecento. Per l’isolamento termico è stato scelto Aeropan
Il cappotto termico esterno con Aeropan
Siamo a Ravenna, in una zona rurale sottoposta a vincolo paesaggistico. Un’abitazione padronale incorporata ad una rurale dai connotati decisamente “storici” e tipici del ravennate.
Gli attuali proprietari decisero, subito dopo aver acquistato la struttura, di eseguire lavori di ristrutturazione totale dell’intero edificio. Oltre alla realizzazione di due unità abitative distinte, l’intento del recupero era, soprattutto, quello di arrivare ad una riqualificazione energetica globale.
“Per il raggiungimento dello scopo – ci ha spiegato il geom. Ugo Guidi dello studio Progettare Sostenibile (www.progettaresostenibile.it) – si è provveduto a valutare tutti gli aspetti, positivi e negativi dell’intervento. Abbiamo concentrato la diagnosi energetica sui due aspetti fondamentali: il benessere ed il risparmio economico. Aspetti che, per la fattibilità, dovevano tenere conto di tutto l’insieme costruttivo e nello specifico l’involucro e la dotazione impiantistica.
Proprio la morfologia ci ha indotto ad evitare un’alterazione pesante dell’aspetto estetico con scelte progettuali non adeguate.
La scelta principale è stata quindi quella di intervenire sull’involucro edilizio (pareti e coperture) con l’intento di isolare termicamente la struttura.
L’involucro edilizio è di importanza fondamentale per regolare il rapporto termico tra lo spazio interno e l’ambiente esterno, favorendo un’interazione dinamica tra l’edificio e le condizioni esterne. Contribuisce, inoltre, in modo sostanziale alla definizione dell’immagine dell’edificio.
Lo scopo principale dell’involucro edilizio è quello di filtrare le condizioni climatiche esterne, selezionando l’ingresso dell’energia termica, con lo scopo di ottimizzare il microclima interno. La pelle dell’edificio è il sistema edilizio più importante in termini progettuali in quanto è il fattore principale nel bilancio energetico di una costruzione. Attraverso l’involucro è possibile selezionare l’energia termica, utilizzarla per riscaldare e raffrescare gli edifici, per produrre acqua calda ed elettricità.
Per garantire l’efficienza energetica dell’involucro è necessario contenere al massimo le dispersioni termiche, ma anche compensare i flussi termici in uscita con quelli in entrata”.