Per i lavori di riqualificazione dal punto di vista energetico di una palazzina nel centro di Retorbido è stato scelto Aeropan per il suo minimo spessore e le elevate prestazioni di isolamento.
Il progetto di ristrutturazione è stato studiato – e realizzato – in maniera da non interferire né da un punto di vista simbolico né di immagine con il contesto che circonda l’edificio.
Il miglioramento dell’isolamento termico
Siamo a Retorbido, in provincia di Pavia, e qui si trova la palazzina protagonista del progetto di recupero e cambio di destinazione d’uso realizzato da Gabriele Tedesco della Tedesco Nuova Edilizia.
Il progetto di ristrutturazione è stato studiato – e realizzato – in maniera da non interferire né da un punto di vista simbolico né di immagine con il contesto che circonda l’edificio. I lavori di recupero e miglioramento termico beneficeranno degli incentivi indicati nel Superbonus 110.
L’edificio, che si affaccia sulla piazza principale del paese, si caratterizza dalla facciata in marmo grigio. In origine, sotto il porticato, si affacciavano le vetrine dei negozi. Il progetto ha visto la chiusura delle vetrine e la realizzazione di ampie vetrate data la trasformazione d’uso dei locali in abitazioni in tre abitazioni private. Anche il porticato verrà isolato termicamente con la realizzazione di una controsoffittatura. Vista l’occasione, il progettista, ha deciso di creare un’illuminazione con faretti led a luce fredda sostituendo le vecchie lampade ormai non più performanti.
Il miglioramento dell’isolamento termico
La particolarità del rivestimento esterno in marmo ha reso, ovviamente, impossibile la realizzazione di un cappotto termico esterno. Solamente nella parete esterna che affaccia nel cortile interno – e dove non erano presenti i rivestimenti in marmo – è stato posato il cappotto termico esterno.
“Dovendo optare per un cappotto termico interno – ci ha spiegato Gabriele Tedesco – abbiamo cercato un materiale che fosse il più sottile possibile e in grado di garantire le prestazioni indicate. Abbiamo scelto, di conseguenza, Aeropan dello spessore di 5 cm. Sono convinto che il benessere abitativo sia un obiettivo da raggiungere sempre e comunque. La scelta di materiale performanti, al di là del loro costo, porterà ad un maggior confort interno e un successivo risparmio nei costi di riscaldamento e raffreddamento. Investire in materiali e sistemi costruttivi di qualità oggi, garantirà nel futuro un risparmio economico e una qualità di vita migliore. Io non ho dubbi su questa scelta”.