Progetto 42 – Aeropan a Retorbido (PV)

Per i lavori di riqualificazione dal punto di vista energetico di una palazzina nel centro di Retorbido è stato scelto Aeropan per il suo minimo spessore e le elevate prestazioni di isolamento.

Il progetto di ristrutturazione è stato studiato – e realizzato – in maniera da non interferire né da un punto di vista simbolico né di immagine con il contesto che circonda l’edificio.

Il miglioramento dell’isolamento termico

Siamo a Retorbido, in provincia di Pavia, e qui si trova la palazzina protagonista del progetto di recupero e cambio di destinazione d’uso realizzato da Gabriele Tedesco della Tedesco Nuova Edilizia.

Il progetto di ristrutturazione è stato studiato – e realizzato – in maniera da non interferire né da un punto di vista simbolico né di immagine con il contesto che circonda l’edificio. I lavori di recupero e miglioramento termico beneficeranno degli incentivi indicati nel Superbonus 110.

L’edificio, che si affaccia sulla piazza principale del paese, si caratterizza dalla facciata in marmo grigio. In origine, sotto il porticato, si affacciavano le vetrine dei negozi. Il progetto ha visto la chiusura delle vetrine e la realizzazione di ampie vetrate data la trasformazione d’uso dei locali in abitazioni in tre abitazioni private. Anche il porticato verrà isolato termicamente con la realizzazione di una controsoffittatura. Vista l’occasione, il progettista, ha deciso di creare un’illuminazione con faretti led a luce fredda sostituendo le vecchie lampade ormai non più performanti.

Il miglioramento dell’isolamento termico

 

La particolarità del rivestimento esterno in marmo ha reso, ovviamente, impossibile la realizzazione di un cappotto termico esterno. Solamente nella parete esterna che affaccia nel cortile interno – e dove non erano presenti i rivestimenti in marmo – è stato posato il cappotto termico esterno.

“Dovendo optare per un cappotto termico interno – ci ha spiegato Gabriele Tedesco – abbiamo cercato un materiale che fosse il più sottile possibile e in grado di garantire le prestazioni indicate. Abbiamo scelto, di conseguenza, Aeropan dello spessore di 5 cm. Sono convinto che il benessere abitativo sia un obiettivo da raggiungere sempre e comunque. La scelta di materiale performanti, al di là del loro costo, porterà ad un maggior confort interno e un successivo risparmio nei costi di riscaldamento e raffreddamento. Investire in materiali e sistemi costruttivi di qualità oggi, garantirà nel futuro un risparmio economico e una qualità di vita migliore. Io non ho dubbi su questa scelta”.

Aeropan

Il minimo spessore dei pannelli e la possibilità di tagliarli della misura desiderata senza che perdano le loro caratteristiche prestazionali, ha permesso il loro utilizzo nelle spallette delle finestre e in ogni punto a rischio di ponte termico. In questo modo è stato creato un involucro perfettamente isolato senza in rischio di insorgenza di umidità o muffa.

“In uno dei tre appartamenti abbiamo già posato il cappotto termico interno e abbiamo “chiuso” le finestrature con teli di plastica perché stiamo posando il riscaldamento a pavimento. Già così, senza le finestre, è molto evidente il miglioramento termico dopo la posa dei pannelli Aeropan”.

Aeropan: minimo spazio, massimo isolamento

Aeropan è un pannello studiato per l’isolamento termico di quelle strutture edilizie che necessitano del maggior grado di coibentazione nel minor spazio possibile.

È composto da un isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro ed è pensato per la realizzazione di isolamenti termici a basso spessore.

Con uno spessore da 10 a 60 mm – e una conducibilità termica pari a 0,015 W/mK – Aeropan permette di ridurre la dispersione energetica recuperando spazio negli edifici civili, commerciali e residenziali.

Le proprietà del pannello – minima conduttività termica, flessibilità e resistenza alla compressione, idrofobicità e facilità di posa – ne fanno un prodotto indispensabile per garantire il massimo isolamento termico sia nelle strutture nuove che da riqualificare.

È il prodotto ideale per applicazioni su pareti perimetrali esterne e pareti interne, intradossi, imbotti delle finestre, solai e per la risoluzione dei ponti termici.

Aeropan si pone quale scelta ottimale per le ristrutturazioni esterne e interne, nonché nel recupero edilizio e negli edifici storici sottoposti a vincoli architettonici che abbiano bisogno del massimo comfort abitativo.

© Studio Logos Agenzia - www.studiologos.eu - Ama Composites S.r.l. P.iva 02905040362
Info Online
Invia su WhatsApp