Progetto 40 – Aeropan sulle colline parmensi

Tra i protagonisti dei lavori di recupero energetico, con le agevolazioni del Superbonus 110%, il pannello Aeropan

Ci troviamo sulle colline parmensi, a Felegara. Tra i protagonisti dei lavori di recupero energetico, con le agevolazioni del Superbonus 110%, il pannello Aeropan: minimo spazio, massimo isolamento.

Il cappotto termico esterno

Siamo sulle colline parmensi. E, qui, a Felegara, sorge la villa privata protagonista di questo intervento.

Dopo le indagini preliminari per la valutazione dello stato dell’edificio è parso evidente quali fossero le strutture che necessitavano di interventi per il miglioramento energetico dell’edificio.
Prime fra tutte le pareti esterne: realizzate in laterizio semipieno (2-25-2) cm senza coibentazione. Anche i solai in latero-cemento verso garage, cantine e sottotetto si presentavano senza coibentazione.

La soluzione ideale per l’efficientamento energetico dell’intero edificio era la realizzazione di un cappotto termico esterno.
Inoltre, è risultata necessaria la riqualificazione della centrale termica sostituendo il generatore di calore presente con un generatore di calore a condensazione ad alta efficienza.
Infine, è stata decisa l’installazione di pannelli fotovoltaici, con l’installazione di una batteria d’accumulo, per la produzione di acs da fonti energetiche rinnovabili.

Il cappotto termico esterno

Per quanto riguarda l’intervento sull’involucro edilizio è stato previso l’isolamento termico di tipo a cappotto esterno di tutte le pareti perimetrali opache dei piani fuori terra.

Per l’isolamento termico di una loggia e per la risoluzione di tutti i ponti termici presenti nelle spallette delle finestre e nei sotto davanzali è stato scelto il pannello Aeropan da 60 mm. La scelta è stata dettata dalla volontà di non perdere spazio vivibile prezioso all’interno della loggia. E, inoltre, dalla necessità di raggiungere gli obiettivi di isolamento termico con poco spazio a disposizione. Il pannello Aeropan ha permesso di ottenere i risultati voluti nel poco spazio a disposizione.

Aeropan

Il geom. Gilberto Meneghetti che ha realizzato il progetto di recupero – e titolare dell’impresa Macores Srl di Felegara – ha studiato un interessante sistema di protezione delle spallette delle finestre dalle persiane. Prima della posa del pannello Aeropan nelle spallette di tutte le finestre e dell’isolante tradizionale, ha fissato alle pareti un telaio in acciaio che ha fatto da paraspigolo protettivo. In questo modo le persiane non avranno modo di “rovinare” il cappotto durante le quotidiane operazioni di apertura e chiusura.

Aeropan: minimo spazio, massimo isolamento

Aeropan è un pannello studiato per l’isolamento termico di quelle strutture edilizie che necessitano del maggior grado di coibentazione nel minor spazio possibile.
È composto da un isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro ed è pensato per la realizzazione di isolamenti termici a basso spessore.
Con uno spessore da 10 a 60 mm – e una conducibilità termica pari a 0,015 W/mK – Aeropan permette di ridurre la dispersione energetica recuperando spazio negli edifici civili, commerciali e residenziali.
Le proprietà del pannello – minima conduttività termica, flessibilità e resistenza alla compressione, idrofobicità e facilità di posa – ne fanno un prodotto indispensabile per garantire il massimo isolamento termico sia nelle strutture nuove che da riqualificare.

È il prodotto ideale per applicazioni su pareti perimetrali esterne e pareti interne, intradossi, imbotti delle finestre, solai e per la risoluzione dei ponti termici.
Aeropan si pone quale scelta ottimale per le ristrutturazioni esterne e interne, nonché nel recupero edilizio e negli edifici storici sottoposti a vincoli architettonici che abbiano bisogno del massimo comfort abitativo.

© Studio Logos Agenzia - www.studiologos.eu - Ama Composites S.r.l. P.iva 02905040362
Info Online
Invia su WhatsApp