Progetto 37 – Amagel A2 a Viadana (MN)

Per l’isolamento termico a cappotto di un ex rustico colonico è stato scelto Amagel A2

Ci troviamo in località Squarzanella a Viadana, in provincia di Mantova. Qui è collocato l’ex rustico colonico protagonista di questo recupero. Per l’isolamento termico interno è stato scelto Amagel A2.

L’efficientamento energetico

Lo studio tecnico Geom. Alfredo Rossi di Parma ha disegnato il progetto di recupero ed efficientamento energetico di un ex rustico colonico. Il progetto ha previsto la realizzazione di due unità immobiliari indipendenti.

L’intervento progettato – ci ha spiegato l’arch. Diana Rossi – ha dovuto tenere conto del vincolo paesaggistico che ricade sull’edificio. Si tratta, infatti, di un compendio soggetto ad autorizzazione paesaggistica per la presenza del canale “Navarolo” nelle vicinanze. Questo vincolo ha, quindi, imposto di mantenere il più possibile inalterato l’aspetto esteriore del fabbricato preservandone i caratteri tipologici e morfologici del fabbricato”.

L’efficientamento energetico

L’applicazione del sistema a “cappotto” tradizionale esterno non ci consentiva di rispettare i vincoli paesaggistici. Da qui la scelta di optare per un isolamento interno dei vani riscaldati per migliorare l’edificio da punto di vista energetico.
Abbiamo creato, quindi un “pacchetto isolamento” composto dai pannelli Amagel A2 applicati alla muratura in mattoni pieni esistente. Successivamente Amagel A2 è stato accoppiato con un pannello di poliuretano espanso in lastre. Infine, a chiusura del pannello è stato posato un pannello di cartongesso. Questo pacchetto ci ha permesso di assicurare l’isolamento termico interno ai locali. Inoltre, siamo riusciti a garantire i requisiti minimi richiesti dalla legge per le coibentazioni delle strutture opache. Requisiti oggi molto più rigorosi anche per la presenza del Superbonus 110% che permette di riqualificare gli edifici esistenti, rispettando parametri fissati molto stringenti”.

Grazie a un’analisi precisa e puntuale del sistema edificio/impianto e un progetto di recupero attento da parte dello studio tecnico del Geom. Alfredo Rossi, è stato possibile raggiungere due importanti traguardi.
Il primo è, senza dubbio, quello permettere a chi abiterà le abitazioni riqualificate di potere godere di un confort ottimale all’interno della propria casa. E, secondo, di beneficiare di uno sgravio fiscale decisamente importante.

Ciò che oggi ci permette di affrontare le continue sfide che ci pone il mercato dell’edilizia – ha sottolineato il Geom. Rossi – è il continuo aggiornamento e confronto con gli esperti del settore. Aggiornamento e ricerca costante che risultano fondamentali per un esito positivo del progetto finale, senza trascurare nessun aspetto. Sia che si tratti di un aspetto prestazionale o semplicemente di un semplice dettaglio estetico”.

Perché Amagel A2?

“La versatilità di Amagel A2 si presta a soluzioni sempre innovative. E, soprattutto, ci consente di soddisfare, in primis, le esigenze del cliente, rispettando i requisiti di isolamento e le certificazioni ambientali richieste. Infine, ma non meno importante!, Amagel A2 consente la riqualificazione degli edifici esistenti, senza alterare in modo significativo il layout degli ambienti”.

Amagel A2 è composto da una matrice isolante flessibile a base di fibre di vetro e da una elevata concentrazione di Aerogel nanoporoso. Ed è in grado di garantire le migliori prestazioni termiche in ogni condizione applicativa.
Nella ricerca della massima protezione termica AMAGEL A2 è un isolante essenziale per le sue proprietà uniche:

  • conducibilità termica estremamente bassa – 0,016 W/(m*K)-,
  • flessibilità superiore,
  • resistenza alla compressione,
  • idrofobicità e facilità d’uso.

Amagel A2, disponibile in spessori di 3, 6, 10, 20, 30, 40, 50 e 60 mm, consente di ottimizzare gli spazi interni nelle applicazioni edilizie per edifici commerciali e residenziali. Ed è in grado di farlo garantendo i più alti valori di resistenza termica a parità di spessore con i materiali isolanti di tipo convenzionale.
Il suo impiego consente di ottenere importanti risultati in situazioni complesse garantendo un effettivo incremento dell’efficienza energetica totale del fabbricato con ottimi risultati termici e acustici.

L’evoluzione della specie dei prodotti isolanti a base di Aerogel

Amagel A2 è il rivestimento ideale per il più elevato rendimento energetico nella realizzazione di pareti a secco, sotto ai pavimenti, tetti, controtelai e riquadrature delle finestre.
Diversamente dagli isolanti rigidi e preformati Amagel A2 si adatta perfettamente a qualsiasi forma o design. Il materassino è morbido e flessibile, fisicamente robusto ma con recupero eccellente della forma e delle prestazioni di progetto.
La sua specifica composizione garantisce inoltre le migliori prestazioni di resistenza al fuoco (Euroclasse A2). Questa caratteristica consente quindi l’applicazione in condizioni di utilizzo molto gravose o dove sia richiesta una prestazione di livello superiore.
Amagel A2 ha conseguito la marcatura CE che attesta la rispondenza a tutti i requisiti in materia energetica, alle prestazioni richieste dall’Unione Europea e soddisfacendo i più rigidi standard di qualità e sicurezza.

© Studio Logos Agenzia - www.studiologos.eu - Ama Composites S.r.l. P.iva 02905040362
Info Online
Invia su WhatsApp