Progetto 24 – Aeropan a Parma

Aeropan, protagonista nel cappotto esterno di una residenza privata in provincia di Parma

Parma, e più precisamente nella sua campagna a Rivarolo di Torrile. Durante i lavori di riqualificazione di un casolare grande attenzione è stata posta all’efficientamento energetico. Grazie alla realizzazione di un cappotto isolante esterno con i pannelli Aeropan è stato garantito un ottimale confort abitativo.

Una riqualificazione scrupolosa e attenta al benessere abitativo

Il casolare protagonista di questo articolo, in provincia di Parma, è un antico ricordo di famiglia. Apparteneva al papà dell’attuale proprietario, che faceva il contadino ed aveva una piccola stalla accanto alla casa colonica.
Negli anni Ottanta stalla e fienile vennero trasformati in abitazione; la casa colonica ebbe poche modifiche distributive. L’architettura del complesso venne modificata seguendo gli stili dell’epoca con l’aggiunta di innovative scelte architettoniche tra le quali spicca il soppalco.
Negli anni, difronte alla difficoltà di gestione del grande parco, ad un inadeguato comfort interno e a una struttura non antisismica i proprietari pensarono di vendere tutta la proprietà. Idea che venne accantonata dalla possibilità di ristrutturare il complesso, dotandolo di ogni comfort abitativo e sicurezza antisismica e dividendolo in più unità. In questo modo le figlie dei proprietari, ormai adulte avrebbero avuto la loro abitazione privata.

Una riqualificazione attenta e scrupolosa

Da qui l’idea di una riqualificazione attenta in grado di realizzare un attento consolidamento strutturale e un notevole miglioramento termico. Il geom. Afredo Rossi, insieme alla figlia Diana Rossi, ha studiato un progetto che mettesse il benessere abitativo al primo posto andando, al contempo, a ridistribuire gli ambienti interni e procedendo al restyling delle finiture. “Ho deciso di utilizzare i pannelli Aeropan – ci ha spiegato il geom. Rossi, che abbiamo intervistato nel numero di gennaioper diversi motivi. Il primo fra tutti la mia esperienza con il prodotto: l’ho già utilizzato in due diverse occasioni e ne ho potuto verificare sul campo le sue caratteristiche tecnico-prestazionali”.
Un altro importante motivo è stata la presenza dei davanzali delle finestre e delle persiane rifatte di recente. Anche il cornicione del tetto, poco sporgente, non permetteva l’utilizzo di prodotti dagli spessori rilevanti.

L’isolamento termico delle murature verticali

Il geom. Rossi ci ha confermato che, “d’accordo con il termotecnico, abbiamo deciso di realizzare un cappotto termico esterno con i pannelli Aeropan. Grazie a questa soluzione abbiamo migliorato l’isolamento termico senza dover modificare nessun elemento esterno dell’abitazione”.
Nelle spallette delle finestre, dove nemmeno il minimo spessore del pannello Aeropan (1 cm) poteva essere posato per la mancanza di spazio, è stato deciso di utilizzare la pittura termoriflettente Thermogel Glue.
In questo modo è stato possibile isolare l’area eliminando i ponti termici e garantendo così un perfetto isolamento termico.

Aeropan e Thermogel Glue

Ama Composites ha studiato e realizzato diverse soluzioni in grado di risolvere qualsiasi problema di isolamento termico senza dover modificare l’aspetto estetico delle abitazioni con uno spessore assolutamente minimo.
Aeropan è un pannello studiato per l’isolamento termico di quelle strutture edilizie che necessitano del maggior grado di coibentazione nel minor spazio possibile.
È composto da un isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro ed è pensato per la realizzazione di isolamenti termici a basso spessore.
Inoltre, con uno spessore di 10 mm – e una conducibilità termica pari a 0,015 W/mK – Aeropan permette di ridurre la dispersione energetica recuperando spazio negli edifici civili, commerciali e residenziali.

Thermogel Glue, il collante rasante dall’elevata proprietà termoisolante

Thermogel Glue fa parte della linea Thermogel Paint. Si tratta di pitture termoriflettenti a base di Aerogel e altri pregiati componenti nanotecnologici che non contengono microsfere di vetro o ceramica. Formulate grazie all’impiego di tecnologie avanzate, le pitture termoriflettenti bloccano la dispersione di energia attraverso le pareti. In questo modo si riducono drasticamente i ponti termici e si impedisce l’insorgenza di muffe senza nessun utilizzo di additivi chimici.
Thermogel Glue è un collante rasante che trova il suo impiego ideale nei rivestimenti di finitura per facciate.
Inoltre, il suo sottile strato isolante è in grado di ridurre gli stress meccanici e fisici dovuti al surriscaldamento delle superfici esposte alla fonte diretta del sole.
Il suo impiego – grazie alle proprietà di isolamento termico, meccanico e elastico – è indicato anche nelle rasature termoisolanti dei muri esterni ed interni.

 

© Studio Logos Agenzia - www.studiologos.eu - Ama Composites S.r.l. P.iva 02905040362
Info Online
Invia su WhatsApp