Aeropan, protagonista nel cappotto esterno di una residenza privata in provincia di Parma
Parma, e più precisamente nella sua campagna a Rivarolo di Torrile. Durante i lavori di riqualificazione di un casolare grande attenzione è stata posta all’efficientamento energetico. Grazie alla realizzazione di un cappotto isolante esterno con i pannelli Aeropan è stato garantito un ottimale confort abitativo.
Una riqualificazione scrupolosa e attenta al benessere abitativo
Il casolare protagonista di questo articolo, in provincia di Parma, è un antico ricordo di famiglia. Apparteneva al papà dell’attuale proprietario, che faceva il contadino ed aveva una piccola stalla accanto alla casa colonica.
Negli anni Ottanta stalla e fienile vennero trasformati in abitazione; la casa colonica ebbe poche modifiche distributive. L’architettura del complesso venne modificata seguendo gli stili dell’epoca con l’aggiunta di innovative scelte architettoniche tra le quali spicca il soppalco.
Negli anni, difronte alla difficoltà di gestione del grande parco, ad un inadeguato comfort interno e a una struttura non antisismica i proprietari pensarono di vendere tutta la proprietà. Idea che venne accantonata dalla possibilità di ristrutturare il complesso, dotandolo di ogni comfort abitativo e sicurezza antisismica e dividendolo in più unità. In questo modo le figlie dei proprietari, ormai adulte avrebbero avuto la loro abitazione privata.
Una riqualificazione attenta e scrupolosa
Da qui l’idea di una riqualificazione attenta in grado di realizzare un attento consolidamento strutturale e un notevole miglioramento termico. Il geom. Afredo Rossi, insieme alla figlia Diana Rossi, ha studiato un progetto che mettesse il benessere abitativo al primo posto andando, al contempo, a ridistribuire gli ambienti interni e procedendo al restyling delle finiture. “Ho deciso di utilizzare i pannelli Aeropan – ci ha spiegato il geom. Rossi, che abbiamo intervistato nel numero di gennaio – per diversi motivi. Il primo fra tutti la mia esperienza con il prodotto: l’ho già utilizzato in due diverse occasioni e ne ho potuto verificare sul campo le sue caratteristiche tecnico-prestazionali”.
Un altro importante motivo è stata la presenza dei davanzali delle finestre e delle persiane rifatte di recente. Anche il cornicione del tetto, poco sporgente, non permetteva l’utilizzo di prodotti dagli spessori rilevanti.