Recupero con Aerogips anche in abitazioni degli anni ’70
Aerogips è il pannello isolante costituito da un isolante nanotecnologico a base Aerogel accoppiato a una lastra in gesso rivestito ad alta densità. Ed è stato il protagonista del recupero di un’abitazione civile posta in una palazzina degli anni ‘70 nel centro di Mestre.
L’abitazione civile a Mestre
L’abitazione, protagonista di questo recupero abitativo, si trova a Mestre. Ed è all’interno di una palazzina costruita negli anni ’70 caratterizzata da un esterno “faccia vista”.
La necessità di migliorare l’isolamento termico all’interno dell’appartamento si è scontrata contro l’impossibilità di creare un cappotto isolante esterno. Era, così, grande il rischio di dover sacrificare gli spazi interni utilizzando pannelli isolanti “tradizionali”.
La committenza, insieme al progettista Daniele Cipressi della Creative Design di Pianella (PE), ha deciso di affidarsi alle elevate caratteristiche tecnico-prestazionali garantite dal pannello Aerogips. Il pannello che, in pochissimo spazio, e consente il miglior isolamento termico possibile senza perdere gli spazi abitativi.
Tutte le pareti esterne dell’abitazione, quindi, sono state isolate con i pannelli Aerogips. I pannelli si sono rivelati indispensabili soprattutto nella parte inferiore delle finestre: fonte di dispersione termica elevata e impossibile da isolare con i materiali “tradizionali”.
I pannelli Aerogips sono stati applicati mediante posa preventiva di collante idoneo e successivo fissaggio meccanico.