Il sisma a Norcia e la ricostruzione
Durante gli interventi di recupero di un’abitazione privata danneggiata dal terremoto a Norcia è stato deciso di migliorare l’isolamento termico con in pannelli Aeropan.
La ricostruzione e l’isolamento termico con Aeropan
Gli eventi sismici del Centro Italia – nella sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso – iniziati ad agosto del 2016 e, purtroppo, non ancora terminati, hanno lasciato indelebili cicatrici nel nostro Paese. Borghi medievali ridotti a cumuli di macerie, inestimabili gioielli storici rasi al suolo, abitazioni e attività scomparse per sempre.
Ma la tenacia della popolazione umbra non si è smorzata davanti a tanta devastazione e la volontà di ritornare alla quotidianità ha animato, da subito, la ricostruzione ed oggi, nonostante le ferite ancora ben visibili spicca, tangibile, la voglia di quotidianità.
Il sisma a Norcia e la ricostruzione
Oggi ci troviamo a Norcia, in provincia di Perugia, balzata tristemente alle cronache per il fortissimo terremoto del 30 ottobre 2016.
In quell’occasione la splendida cittadina umbra fu colpita da una scossa con magnitudo 6.5 che provocò notevoli danni ai monumenti storici e alle abitazioni private.
Oggi, a distanza di quasi due anni, nonostante il continuo susseguirsi di scosse telluriche, molti sono i lavori di ricostruzione. Tra questi una villetta privata, di recente costruzione, rimasta danneggiata dagli eventi sismici fortunatamente non nella sua anima strutturale.
Durante lo studio degli interventi di riparazione delle zone danneggiate è stato deciso di migliorare il benessere abitativo interno dell’edificio posando pannelli isolanti su tutte le pareti e sulla copertura.