Aeropan per un appartamento privato a La Thuile
Ci troviamo a La Thuile, importante località turistica della Valle d’Aosta, e qui è ubicata l’abitazione – destinata alle vacanze invernali – protagonista di questo articolo.
L’abitazione, di piccole dimensioni e in una palazzina degli anni 80/90, aveva l’impellente necessità di migliorare l’isolamento termico.
Aeropan ha fatto la differenza: grazie al suo minimo spessore ha consentito il miglioramento termico dell’abitazione senza dover sacrificare spazio abitativo!
L’isolamento termico
Ci troviamo a La Thuile, comune della Valle d’Aosta situato intorno ai 1.500 metri di altitudine.
Qui troviamo le cime delle Alpi più alte d’Europa con piste che ospitano le gare di Comma del Mondo di Sci Alpino. In questo paradiso, dove lo sport, il relax e le tradizioni convivono in armonia si trova l’unità immobiliare oggetto dell’intervento di ristrutturazione.
Si tratta di un piccolo appartamento da utilizzare come casa di vacanze invernali disposto su due livelli, 2° piano e sottotetto, in una palazzina edificata presumibilmente nel corso degli anni 80/90.
L’abitazione si presentava in condizioni non adeguate dal punto di vista energetico alle attuali esigenze, sia di rispondenza alla normativa vigente che di risparmio energetico.
L’isolamento termico
Nell’ambito di un intervento di completa ristrutturazione, particolare attenzione è stata rivolta alla scelta di materiali isolanti per le murature perimetrali e per la copertura.
È stata proprio la copertura esistenze il punto nodale dell’intero miglioramento energetico. La copertura, infatti, dall’importante superficie, ha una struttura portante in legno e il vincolo ineliminabile di operare all’interno delle strutture esistenti.
“Ho cercato un materiale – ci ha spiegato la progettista arch. Adele Songini – che garantisse il massimo livello di coibentazione nel minor spazio possibile per due motivi. Da un lato la limitata superficie dell’appartamento unita alla ridotta altezza degli ambienti (soprattutto al piano sottotetto). E, dall’altro, la volontà progettuale di mantenere la percezione della struttura a travetti in legno della copertura”.