Progetto 27 – Aeropan a La Thuile

Aeropan per un appartamento privato a La Thuile

Ci troviamo a La Thuile, importante località turistica della Valle d’Aosta, e qui è ubicata l’abitazione – destinata alle vacanze invernali – protagonista di questo articolo.
L’abitazione, di piccole dimensioni e in una palazzina degli anni 80/90, aveva l’impellente necessità di migliorare l’isolamento termico.
Aeropan ha fatto la differenza: grazie al suo minimo spessore ha consentito il miglioramento termico dell’abitazione senza dover sacrificare spazio abitativo!

L’isolamento termico

Ci troviamo a La Thuile, comune della Valle d’Aosta situato intorno ai 1.500 metri di altitudine.
Qui troviamo le cime delle Alpi più alte d’Europa con piste che ospitano le gare di Comma del Mondo di Sci Alpino. In questo paradiso, dove lo sport, il relax e le tradizioni convivono in armonia si trova l’unità immobiliare oggetto dell’intervento di ristrutturazione.
Si tratta di un piccolo appartamento da utilizzare come casa di vacanze invernali disposto su due livelli, 2° piano e sottotetto, in una palazzina edificata presumibilmente nel corso degli anni 80/90.
L’abitazione si presentava in condizioni non adeguate dal punto di vista energetico alle attuali esigenze, sia di rispondenza alla normativa vigente che di risparmio energetico.

L’isolamento termico 

Nell’ambito di un intervento di completa ristrutturazione, particolare attenzione è stata rivolta alla scelta di materiali isolanti per le murature perimetrali e per la copertura.
È stata proprio la copertura esistenze il punto nodale dell’intero miglioramento energetico. La copertura, infatti, dall’importante superficie, ha una struttura portante in legno e il vincolo ineliminabile di operare all’interno delle strutture esistenti.
Ho cercato un materiale – ci ha spiegato la progettista arch. Adele Songini – che garantisse il massimo livello di coibentazione nel minor spazio possibile per due motivi. Da un lato la limitata superficie dell’appartamento unita alla ridotta altezza degli ambienti (soprattutto al piano sottotetto). E, dall’altro, la volontà progettuale di mantenere la percezione della struttura a travetti in legno della copertura”.

Il risultato della mia ricerca è stato Aeropan

Il risultato della mia ricerca è stato Aeropan

Sia per le murature perimetrali che per le superfici comprese tra i travetti di copertura, sono stati utilizzati pannelli dello spessore di 10 mm fissati con collante poliuretanico e tasselli, poi rasati e tinteggiati.
A fine lavori posso affermare che le operazioni di posa in opera sono state condotte con facilità e senza spreco di materiale. E, soprattutto, vorrei sottolineare quanto il risultato finale sia perfettamente rispondente alle aspettative, sia estetiche che prestazionali”.

Aeropan: minimo spazio, massimo isolamento

Ama Composites ha studiato e realizzato diverse soluzioni in grado di risolvere qualsiasi problema di isolamento termico senza dover modificare l’aspetto estetico delle abitazioni con uno spessore assolutamente minimo.
Aeropan è un pannello studiato per l’isolamento termico di quelle strutture edilizie che necessitano del maggior grado di coibentazione nel minor spazio possibile.
È composto da un isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro ed è pensato per la realizzazione di isolamenti termici a basso spessore.
Con uno spessore di 10 mm – e una conducibilità termica di 0,015 W/mK – permette di ridurre la dispersione energetica recuperando spazio negli edifici civili, commerciali e residenziali.

Le proprietà del pannello Aeropan

Le proprietà del pannello – minima conduttività termica, flessibilità e resistenza alla compressione, idrofobicità e facilità di posa – lo rendono indispensabile per garantire il massimo isolamento termico sia nelle strutture nuove che da riqualificare.
È il prodotto ideale per applicazioni su pareti perimetrali esterne e pareti interne, intradossi, imbotti delle finestre, solai e per la risoluzione dei ponti termici.
Aeropan è la scelta ottimale per le ristrutturazioni esterne e interne, nonché nel recupero edilizio e in quegli edifici storici sottoposti a vincoli architettonici che abbiano bisogno del massimo comfort abitativo.

La progettista: l’arch. Adele Songini

L’arch. Adele Songini, nata a Sondrio e con lo studio a Milano, in via Volterra, 9, si è laureata in Architettura al Politecnico di Milano il 19 dicembre 1986. È iscritta all’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano dal 28.3.1990 al n. 6417.
La collaborazione con vari studi di architettura le ha consentito di arricchire il proprio bagaglio di esperienza nelle ristrutturazioni e nel recupero di edifici storici.
Attualmente svolge l’attività di libera professione come progettista e direttore lavori per interventi di recupero di edifici storici, di riuso di strutture produttive e di nuova progettazione.

© Studio Logos Agenzia - www.studiologos.eu - Ama Composites S.r.l. P.iva 02905040362
Info Online
Invia su WhatsApp