Aeropan a Rimini
Una palazzina anni 80, la necessità per i proprietari dell’ultimo piano, dopo un attento restauro interno, di migliorare l’isolamento termico. Di fronte all’impossibilità di realizzare un cappotto termico esterno su tutta la palazzina è stato scelto il pannello Aeropan. Grazie al suo minimo spessore è stato realizzato il cappotto nell’ultimo piano senza stacchi antiestetici alla facciata dell’edificio.
Il cappotto esterno solo su alcune parti dell’edificio
Ci troviamo a Rimini in una palazzina di due piani, più il piano terra, costruita negli anni Ottanta.
I proprietari dell’ultimo piano, dopo aver realizzato un’attenta ristrutturazione interna, avevano la necessità di migliorare il benessere abitativo interno.
“La parete a Nord della nostra palazzina– ci ha spiegato il sig. Piemontese, il proprietario – è sferzata dai forti venti marini invernali. Questo, ovviamente, rende freddi e umidi i locali interessati. La parete a Sud, invece, è sempre esposta al sole estivo, con un evidente problema di caldo interno. È diventato necessario, quindi, la realizzazione di un cappotto termico esterno che potesse isolare le pareti sia dal caldo estivo che dal freddo invernale”.
Il cappotto esterno solo su alcune parti dell’edificio
I proprietari degli altri appartamenti hanno accettato di realizzare il cappotto esterno per la parete posta a Nord, ma non hanno voluto realizzare quello sulla parete posta a Sud.
A questo punto, visto l’impossibilità di utilizzare gli isolanti tradizionali per il loro ampio spessore che avrebbe creato un antiestetico gradino sulla parete, è stato scelto Aeropan.
“Il suo minimo spessore, infatti,– ha confermato il sig. Piemontese – ha permesso di realizzare il cappotto esterno solo sul mio piano senza che sull’intera facciata si noti nulla. Inoltre, non di minor importanza, non abbiamo dovuto sostituire i davanzali o altro in facciata”.
Il cappotto termico esterno
Come già scritto il cappotto esterno è stato realizzato su tutti e quattro i lati dell’ultimo piano e sull’intera facciata a Nord della palazzina.
“Ho controllato personalmente l’andamento della posa in opera e ho constatato quanto sia agevole e veloce la realizzazione di un cappotto termico con i pannelli Aeropan. I posatori dell’impresa edile Muca Dritan di Misano Adriatico (RN), che ha eseguito i lavori, hanno confermato le mie impressioni. Nonostante fosse la prima volta che utilizzavano i pannelli Aeropan non hanno incontrato nessun tipo di difficoltà nella realizzazione del cappotto termico”.