Amagel A2 per l’isolamento termico di un attico a Sassuolo
Ci troviamo a Sassuolo, in provincia di Modena. Qui, in una palazzina del centro, è situato l’attico protagonista di questo articolo. Un attico con evidenti carenze di isolamento termico. Grazie ad Amagel A2 è stato migliorato l’isolamento termico senza rinunciare a spazio all’interno dell’appartamento
Il cappotto termico interno con sistema a secco
L’attico di cui si parlerà in questo articolo si trova a Sassuolo, sulle prime colline modenesi.
Si tratta di un attico di dimensioni abbastanza contenute che presentava evidenti carenze di isolamento termico.
I tecnici della Sofit Srl di Casalgrande (RE), hanno deciso di realizzare una coibentazione termica con un sistema a secco. Amagel A2 è stato scelto come isolante interno al sistema per le sue ridotte dimensioni e il suo elevato potere isolante.
L’appartamento è stato, così, isolato senza che venissero diminuite le dimensioni abitative interne.
La riqualificazione termica ha interessato sia le pareti esterne dell’appartamento che il soffitto.
In totale sono stati posati 160 mq di Amagel A2 da 20 mm.
Il cappotto termico interno con sistema a secco
Come già accennato, il rivestimento interno con sistema a secco è stato realizzato sulle pareti esterne e sul soffitto. I tecnici Sofit, dopo aver posizionato le orditure metalliche e aver inserito le reti impiantistiche, hanno posato i pannelli Amagel A2. Successivamente la struttura è stata rivestita con le lastre fibrorinforzate.
La scelta di Amagel A2 è stata dettata da due fattori fondamentali: lo spessore del pannello isolante e la sua conducibilità termica di 0,015 W/mK.
Nell’attico di Sassuolo è stato scelto un pannello da 20 mm.
Grazie a questa soluzione, infatti, è stato migliorato l’isolamento termico senza dover rinunciare a prezioso spazio all’interno dell’ambiente.