Progetto 7 – Rimini

Quando il passato sposa il futuro

Il restauro della villa di Rimini, firmato dall’architetto Lenzi, conserva la bellezza di una villa di inizi Novecento impreziosita dal più evoluto pannello isolante in Aerogel: il pannello Aeropan di Ama Composites

Molto spesso, quando si tratta di opere di restauro di antichi edifici, assistiamo a modifiche invasive che snaturano l’anima dell’edificio. Restaurare e risanare una villa di inizi Novecento significa, prima di tutto, rispettarne il suo passato. E poi andare ad apportare quelle migliorie e quelle modifiche che le moderne tecnologie e i materiali più prestazionali offrono sul mercato.

Un esempio di quanto appena scritto è il restauro e il risanamento della villa di Rimini su progetto dell’architetto Andrea Lenzi di Savignano sul Rubicone (FC).

Una villa dei primi Novecento

L’edificio fu costruito nel 1911 e ampliato negli anni Sessanta nella parte retrostante e al piano primo con una struttura sorretta da quattro pilastri in laterizio.

L’intervento ha visto il restauro della parte originale del fabbricato e del suo consolidamento. Inoltre è stata armonizzata la parte più recente alla struttura dei primi Novecento.

Tutti gli elementi architettonici all’esterno del fabbricato: il cornicione, le fasce marcapiano, le inferriate sono stati recuperati e restaurati nel rispetto delle tecnologie dell’epoca di costruzione. Una scelta questa dettata dalla volontà di lasciare alla villa il suo “sapore” antico.

Ristrutturazione senza compromessi

La vecchia e inutilizzabile balaustra del terrazzo retrostante è stata sostituita con una nuova realizzata, su disegno, da un artigiano cementista del luogo.

All’interno dell’immobile, al piano terra, è stato realizzato un solaio areato con l’utilizzo di igloo. Il solaio originale intermedio, invece, è stato rinforzato inchiodando un tavolato, posizionato in maniera ortogonale alle assi esistenti.

Due i motivi principali per la decisione di realizzare un cappotto isolante interno con i pannelli isolanti Aeropan. Primo, come già accennato, per mantenere intatti tutti gli elementi architettonici all’esterno dell’abitazione. E, secondo, ma non meno importante, per la necessità di migliorare l’isolamento termico. Aeropan, grazie allo spessore ridotto di solo 1 cm, ha permesso di mantenere gli spazi interni assolutamente inalterati. Per quanto sopra tutte le murature perimetrali sono state coibentate con i pannelli Aeropan.

Progettista

Arch. Andrea Lenzi
Studio Lenzi
Savignano sul Rubicone (FC)

Aeropan

1 cm

Area

200 mq circa

La migliore coibentazione con Aeropan

Gli infissi interni ed esterni (persiane, finestre e porte) sono stati realizzati ex novo in legno massello di larice e sono stati lavorati a mano come da campioni ritrovati all’interno dell’abitazione.

Inoltre, il rivestimento delle scale, così come le pavimentazioni sono state realizzate su disegno da un artigiano cementista del luogo utilizzando decorazioni e tecnologie dell’epoca.

Anche in quest’occasione il pannello Aeropan di Ama Composites ha confermato la sua indispensabilità in ogni situazione ove si necessiti la migliore coibentazione garantita negli anni senza che si debba modificare internamente o esternamente la struttura dell’edificio.

Con Aeropan minimo spazio, massimo isolamento.

Andrea Lenzi, il progettista del restauro

Andrea Lenzi, titolare dello Studio di Architettura omonimo con sede a Savignano sul Rubicone (FC), nasce a Bologna e si laurea nel 1987 aventicinque anni con il massimo dei voti e lode presso l’Univeristà degli studi di Firenze.

Dal 1988 ad oggi ha realizzato progetti di restauro di immobili residenziali di pregio, ville private, allestimenti di spazi commerciali (centri commerciali, negozi, showroom e stands fieristici) in Italia e all’estero oltre a progettare concept per negozi di moda da esportare su scala internazionale (A.Testoni, Crime London).

Alcuni lavori sono stati pubblicati su riviste di architettura italiane e straniere come AD, Marie Claire maison, Ideat magazine, Spazio casa, pubblicazioni edite da daab gmbh ed alcuni spazi realizzati sono stati scelti quali location per spots pubblicitari televisivi (Yomo, 60 anni Costituzione Italiana), o come spazi finalizzati alla realizzazione dei cataloghi di note aziende italiane di mobili (per esempio B&B Italia).

© Studio Logos Agenzia - www.studiologos.eu - Ama Composites S.r.l. P.iva 02905040362
Info Online
Invia su WhatsApp