Aerogips a Brescia
Durante i lavori di restauro e recupero di un antico edificio nel centro storico di Brescia, grande attenzione è stata posta al tema dell’efficientamento energetico negli edifici storici vincolati. Grazie alla realizzazione di adeguati “pacchetti” di isolamento termico è stato notevolmente migliorato il comfort e le prestazioni energetiche complessive dell’edificio. Tra i protagonisti il pannello Aerogips
Il progetto di restauro e risanamento conservativo di un antico edificio nel centro storico di Brescia, risalente al 1600 e parzialmente sottoposto a vincolo di tutela dei monumenti storici, è il protagonista di questo articolo.
Questo progetto ha ricercato le più moderne tecnologie e i materiali più performanti. E questo per soddisfare l’esigenza della committenza di un elevato comfort interno rispettando il vincolo di cui sopra e i caratteri storici e monumentali originari dell’edificio.
A tal fine il progetto non ha modificato in alcun modo le facciate e le coperture dell’edificio limitandosi ad una rifunzionalizzazione degli spazi interni a livello non solo edilizio ma anche strutturale e impiantistico. Il progetto è a firma della Lussignoli Associati Società di Ingegneria di Brescia.
Il benessere abitativo al centro del progetto
Grande attenzione è stata posta all’efficientamento energetico dell’immobile operando su due livelli: l’isolamento e l’impiantistica. Da un lato quindi si sono scelti adeguati “pacchetti” di isolamento termico sia verticale (murature esterne) che orizzontale (solai e copertura) per limitare le dispersioni energetiche. Dall’altro si è optato verso sistemi impiantistici ad alto rendimento sfruttando la fonte energetica fornita dal teleriscaldamento cittadino abbinato a sistemi a pompa di calore.
L’efficientamento energetico delle strutture verticali e orizzontali
L’innalzamento del livello di prestazione energetica ha comportato la realizzazione di pacchetti di isolamento verticali e orizzontali idonei al raggiungimento dei valori normativi vigenti.
Sono state realizzate contropareti isolanti interne a secco in aderenza alle murature portanti esterne in muratura composita (pietra/laterizi/cemento) utilizzando per la maggior parte materiali termoriflettenti abbinati a lastre di gesso fibra. Nei casi ove era richiesto, per esigenze legate all’arredamento interno, l’utilizzo di spessori ridotti dell’isolante senza perderne le prestazioni, è stato scelto il pannello Aerogips in accoppiamento a lastre in gesso fibra.
Nei solai sono stati utilizzati pannelli isolanti in XPS abbinati ai pannelli radianti per il riscaldamento a pavimento.
L’efficientamento energetico delle coperture e dei serramenti
Per le coperture è stato studiato e realizzato un pacchetto isolante in fibra di legno di spessore minimo pari a 20cm, realizzato senza modificare le altezze esterne complessive delle coperture e le quote dei cornicioni esistenti.
Sono stati infine sostituiti tutti i serramenti esterni senza modificarne la geometria di quelli originari.
L’utilizzo di tali soluzioni tecniche ha consentito di realizzare opere di isolamento termico interno rispettando i vincoli normativi che non consentono l’aumento della, volumetria complessiva dell’edificio né la superficie lorda edificata.