Arte, storia e Aerogips
Per il miglioramento dell’isolamento termico di una splendida villa Settecentesca a Bologna è stato scelto Aerogips: il pannello isolante ad alte prestazioni a base di Aerogel accoppiato ad una lastra in gesso rivestito ad alta densità
Ci troviamo a Bologna; in una splendida zona dove il verde fa da contraltare al capoluogo emiliano che si svela, in tutta la sua bellezza, ai piedi dei colli bolognesi.
In questo angolo privilegiato di Bologna, dove il vivace brulichio della città lascia posto alla tranquillità, si erge una villa del Settecento, oggetto di un importante intervento di recupero.
Il progetto di recupero
Mantenendo invariato l’aspetto generale di questa antica abitazione, l’arch. Mirco Lodi ha disegnato un progetto di recupero che ha posto come elemento imprescindibile il benessere abitativo di chi avrà la fortuna di abitarvi.
Ecco perché è stato scelto di utilizzare il pannello isolante Aerogips per l’isolamento termico della torretta che sovrasta la villa; in questo modo si è potuto lasciare invariato ogni elemento costruttivo preesistente – sottoposto a vincoli architettonici – migliorando notevolmente il confort abitativo al suo interno.
Per l’isolamento termico della torretta, che ospiterà una camera da letto con bagno privato, sono stati utilizzati circa 100 mq di pannelli Aerogips, forniti dalla Tecnogips Srl di San Lazzaro di Savena e posati da Non solo gesso di Bertuzzi Gabriele di Calderara di Reno (BO)
La corretta posa in opera dei pannelli isolanti è un aspetto fondamentale per il perfetto risultato finale e la squadra di posatori guidata da Gabriele Bertuzzi di Non solo gesso ha eseguito a regola d’arte ogni singola fase di montaggio e finitura.