Aeroproof a Monteriggioni

Il pannello isolante Aeroproof, costituito da un isolante a base Aerogel accoppiato a una membrana bituminosa, è stato scelto per il rifacimento di un tetto nel centro storico di Monteriggioni

Monteriggioni, in provincia di Siena, è un gioiello medievale arroccato su una collina lambita da viti e ulivi. Un gioiello protetto dalle sue cinta medievali e dai suoi abitanti che ne curano minuziosamente ogni più piccolo angolo.
Qui si respira storia in ogni anfratto ed il festival Monteriggioni Medievale – che si svolge a luglio – ne esalta i fasti.
Perché parliamo di questo festival? A parte il voler dare risalto ad un evento di caratura così rilevante, è stato uno dei motivi che hanno portato alla scelta di Aeroproof. Scelto proprio per i lavori di riqualificazione del tetto di un’abitazione privata nel centro di Monteriggioni in tempi ridottissimi.
Infatti, l’amministrazione comunale ha deciso che nessun ponteggio o intralcio al passaggio dei visitatori debba essere presente in Monteriggioni durante il festival medievale.

La riqualificazione del tetto

Il progetto di recupero del tetto dell’abitazione privata, realizzato dallo Studio Tecnico Guerrini di Siena, ha saputo conservare la storicità dell’edificio. E, al contempo, ha migliorato sensibilmente l’isolamento termico e, di conseguenza, il suo benessere abitativo.

Due erano le condizioni vincolanti – oltre ovviamente alle migliori caratteristiche tecnico-prestazionali del materiale – per la scelta dell’isolante più idoneo. In primis gli spazi decisamente ridotti in cui inserire il materiale e, poi, la necessità di completare i lavori nel minor tempo possibile, prima che iniziasse il festival.

Lo studio di progettazione ha deciso di utilizzare il pannello Aeroproof per l’isolamento termico della copertura. Scelta fatta di comune accordo con la committenza e grazie al supporto tecnico dall’agenzia INN.MAT Snc di Firenze, che opera sul territorio umbro-toscano.

Aeroproof a monteriggioni

La posa in opera di Aeroproof

L’utilizzo di Aeroproof ha permesso di raggiungere i parametri di isolamento termico a norma di legge con uno spessore di 30 mm e di consentire un risparmio di tempo nelle tempistiche di posa in opera.

Aeroproof si è dimostrato perfetto per l’impermeabilizzazione di tutte le tipologie di coperture piane e a falda.

I pannelli Aeroproof, per un totale di 60 mq, sono stati applicati dall’impresa Oros Nico Sas di Sovicille (SI), in modo rapido e senza complicazione alcuna, alla copertura mediante incollaggio. La posa è stata ultimata mediante rinvenimento a fiamma della guaina sottostante. Successivamente, è stata completata l’impermeabilizzazione attraverso l’applicazione più strati di membrana bituminosa. Infine, sulla copertura sono stati posati i coppi che erano stati rimossi prima dell’inizio dei lavori di manutenzione straordinaria.

Aeroproof: il pannello isolante a base Aerogel accoppiato a una membrana bituminosa

Aeroproof è un panello progettato per l’isolamento termico e la preparazione del supporto per la successiva impermeabilizzazione di tutte le tipologie di coperture piane e a falda.

È un pannello isolante ad alte prestazioni costituito da un isolante nanotecnologico a base Aerogel accoppiato a una membrana bituminosa. Questa struttura garantisce un ottimo isolamento termico, ottima resistenza alla compressione, stabilità dimensionale e un primo strato impermeabile.

Aeroproof è idoneo ad essere successivamente sfiammato per permettere l’applicazione di successivi strati di guaina bituminosa. I pannelli Aeroproof vengono solitamente applicati alla copertura mediante incollaggio o fissaggio meccanico.
Ultimata la posa si completerà l’impermeabilizzazione attraverso l’applicazione di uno più strati di membrana bituminosa.

 

CANTIERE AEROPROOF

Residenza Privata – Monteriggioni (SI)

Impresa di costruzioni

Oros Nico Sas – Sovicille (SI)

© Studio Logos Agenzia - www.studiologos.eu - Ama Composites S.r.l. P.iva 02905040362
Info Online
Invia su WhatsApp