Aeropan a Siena

Una vecchia fornace, decisamente in pessimo stato, è stata trasformata in abitazione privata. Grande attenzione ai materiali scelti per il recupero. Per l’isolamento termico è stato scelto Aeropan

Si dice che la vera bellezza non si veda con gli occhi, ma con il cuore. Ed è così che i proprietari devono aver visto, per la prima volta, il rudere ammalorato che oggi è la loro splendida casa.
La prima volta che vedemmo la vecchia fornace – ci hanno confermato i proprietari – fummo colpiti soprattutto dalla sua posizione. Obiettivamente quello che si presentò ai nostri occhi era un rudere ammalorato completamente infestato dalla vegetazione”.
La vista in effetti è speciale: da un lato le Crete Senesi, dall’altro la città di Siena.
Grazie alla lungimirante vista del nostro progettista – l’architetto Silvia Porciatti di Studio Prospettiva  – abbiamo subito compreso le potenzialità dell’edificio e, insieme a lei abbiamo iniziato questa nostra grande avventura”.

Un recupero a 360°

Tra la vegetazione che aveva aggredito anche il tetto e i materiali abbandonati come se fosse una discarica fu la grande stanza al piano terra che colpì tutti. E da lì iniziarono i grandi lavori di recupero e restauro.
Tantissimi sono stati i lavori che si sono realizzati per trasformare la fornace in abitazione privata.
Dalla palificazione a monte per la creazione di uno scannafosso che aerasse i vani per trasformare il piano terra in abitazione. Al rifacimento completo del tetto. Sino ad arrivare al cappotto termico.

Il cappotto termico interno

Inizialmente – ci spiega l’architetto Porciatti – avevo optato per un cappotto termico esterno. Energeticamente è la scelta migliore. La sovrintendenza di Siena ci bocciò la proposta perché dovevano essere mantenuti visibili gli originali mattoni faccia a vista”.
A questo punto la scelta è ovviamente ricaduta nel cappotto termico interno. Ma il problema erano le dimensioni molto ridotte delle stanze nella zona notte.
Onde evitare di perdere spazio abitativo nelle stanze già piccoline – ci ha spiegato la progettista – abbiamo deciso di utilizzare Aeropan, il pannello a base di Aerogel. Grazie alle sue elevatissime proprietà isolanti, con uno spessore davvero minimo, abbiamo realizzato il cappotto termico senza che venisse “rubato” prezioso spazio.
Grazie al supporto tecnico del funzionario di zona – Leonardo Innocenti della Inn.Mat Snc – abbiamo realizzato agevolmente tutte le fasi della posa in opera. E abbiamo capito l’importanza di non buttare via nessuno scarto dei pannelli! Per i davanzali, le soglie delle finestre e ovunque ci fosse il rischio di un ponte termico abbiamo usato proprio gli “sfridi” di scarto!”.

Aeropan

Le prime impressioni

I proprietari hanno trascorso il loro primo inverno nella nuova casa. I giudizi sono entusiasti. “Abituati all’abitazione precedente ci siamo accorti da subito di quanto non fossero necessarie tutte le coperte che usavamo abitualmente per dormire e anche nell’ampio salone il benessere abitativo è eccellente!”
Aeropan, ancora una volta, si conferma come pannello indispensabile ove sia necessario il massimo isolamento nel minor spazio possibile!

Aeropan: minimo spazio, massimo isolamento

Aeropan è composto da un isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro. Aeropan è pensato per la realizzazione di isolamenti termici a basso spessore.
Con uno spessore di 10 mm – e una conducibilità termica pari a 0,015 W/mK – Aeropan permette di ridurre la dispersione energetica recuperando spazio in tutti gli edifici.

Le proprietà del pannello

Le proprietà del pannello ne fanno un prodotto indispensabile per garantire il massimo isolamento termico sia nelle strutture nuove che da riqualificare.
È il prodotto ideale per applicazioni su pareti perimetrali esterne e pareti interne, intradossi, imbotti delle finestre, solai e per la risoluzione dei ponti termici.
Concludendo, Aeropan è la scelta ottimale per le ristrutturazioni esterne e interne. Senza dimenticare il recupero edilizio di edifici storici sottoposti a vincoli architettonici che abbiano bisogno del massimo comfort abitativo.

I prodotti Aeropan sono conformi all’ottenimento dell’Ecobonus 110%

Aeropan, infatti, come previsto dal Decreto Rilancio, rispetta i CAM – Criteri Ambientali Minimi.
I nostri innovativi e brevettati pannelli a base di Aerogel sono:
Riciclabili
Composti da materia recuperata o riciclata (>60%)
Privi di sostanze pericolose o nocive.

© Studio Logos Agenzia - www.studiologos.eu - Ama Composites S.r.l. P.iva 02905040362
Info Online
Invia su WhatsApp