Aeropan e Amagel A2 per l’Ecobonus 110%
Aeropan e Amagel A2 rispondono appieno ai requisiti necessari per l’ottenimento delle detrazioni indicate dal superecobonus 110%.
Aeropan e Amagel A2, come previsto dal Decreto Rilancio, rispettano i CAM – Criteri Ambientali Minimi.
I nostri innovativi e brevettati pannelli a base di Aerogel sono:
- Riciclabili
- Composti da materia recuperata o riciclata (>60%)
- Privi di sostanze pericolose o nocive
- Rispondenti al Regolamento Europeo 305/2011 (marcatura CE)
È disponibile la documentazione che attesta l’idoneità dei pannelli Aeropan ai requisiti CAM del D.M. 11-10-2017.
Aeropan
Aeropan è un pannello studiato per l’isolamento termico di quelle strutture edilizie che necessitano del maggior grado di coibentazione nel minor spazio possibile. È composto da un isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro. È pensato per la realizzazione di isolamenti termici a basso spessore.
Con uno spessore di 10 mm – e una conducibilità termica pari a 0,015 W/mK – Aeropan permette di ridurre la dispersione energetica recuperando spazio negli edifici civili, commerciali e residenziali.
Le proprietà del pannello – minima conduttività termica, flessibilità e resistenza alla compressione, idrofobicità e facilità di posa – ne fanno un prodotto indispensabile per garantire il massimo isolamento termico sia nelle strutture nuove che da riqualificare.
È il prodotto ideale per applicazioni su pareti perimetrali esterne e pareti interne, intradossi, imbotti delle finestre, solai e per la risoluzione dei ponti termici.
Aeropan si pone quale scelta ottimale per le ristrutturazioni esterne e interne, nonché nel recupero edilizio e negli edifici storici sottoposti a vincoli architettonici che abbiano bisogno del massimo comfort abitativo.
Campi di utilizzo di Aeropan
Vediamo ora, nello specifico, dove possiamo utilizzare i pannelli Aeropan.
Il cappotto termico esterno
Parliamo ora dell’isolamento delle pareti esterne.
La soluzione ottimale con Aeropan permette, alle pareti coinvolte, di ottenere il corretto isolamento termico ed il rispetto dei valori di trasmittanza minimi previsti dalla normativa vigente.
E, grazie al minimo spessore dei pannelli Aeropan, non è necessario dover riposizionare i davanzali o le persiane, o altri importanti lavori di adattamento architettonico.
Il cappotto termico interno
Spesso, per mantenere intatti tutti gli elementi architettonici all’esterno di un edificio abitazione diventa necessario realizzare un isolamento termico a cappotto interno. Per far sì che il cappotto non “rubi” troppo spazio all’interno è necessario scegliere Aeropan.
Realizzando un cappotto interno utilizzando i pannelli Aeropan, e al loro spessore di solo 1 cm, si possono mantenere gli spazi interni assolutamente inalterati.
La risoluzione di ponti termici
L’utilizzo del pannello isolante a base di Aerogel Aeropan si rende necessario per la risoluzione di ponti termici laddove lo spazio sia limitato. Si pensi alle imbotti delle finestre o agli alloggiamenti per i termosifoni. In questi casi gli spazi sono estremamente risicati e Aeropan si pone come unica soluzione per evitare i ponti termici.
Grazie al minimo spessore e al massimo isolamento garantito dal pannello Aeropan si può garantire un perfetto involucro isolante per tutto l’edificio.
L’isolamento delle coperture con struttura in legno
Nel caso di coperture con una struttura portante in legno e la necessità di un massimo livello di coibentazione mantenendo i travetti in legno, Aeropan è la soluzione vincente.
Per le superfici comprese tra i travetti di copertura, infatti, si utilizzano i pannelli Aeropan fissati con collante poliuretanico e tasselli, poi rasati e tinteggiati.
L’effetto estetico resta immutato ma il benessere abitativo interno non ha eguali.