Studio Prospettiva di Siena

Abbiamo incontrato l’architetto Silvia Porciatti titolare dello studio di architettura Studio Prospettiva di Siena. Una professionista che vive l’architettura come un servizio a favore del vivere bene.

Già dal nome dello studio di Silvia Porciatti si intuisce l’anima di ci lavora.
Studio Prospettiva di Siena nasce da un’idea nel 2000. Negli anni, attraverso esperienze lavorative diverse, esperienze diverse, il progetto ha preso forma. E nel 2014 l’idea si è concretizzata.

Perché Studio Prospettiva?
“Perché la prospettiva è una tecnica grafica di rappresentazione dell’architettura, un modo per costruire l’immagine dello spazio proiettandola su un piano, ma è anche uno sguardo sul mondo, un punto di vista. Questo è il nostro”.
Semplicemente. Un nome, un modo di essere: perché per Silvia Porciatti l’architettura è un servizio che deve essere offerto alle persone per vivere meglio. Il progetto disegnato deve essere la soluzione migliore che risponda alle specifiche esigenze del singolo cliente. Non deve essere l’immagine dell’ego progettuale. Né, tantomeno, il frutto di freddi calcoli economici.
“L’architettura è ricerca continua verso la soluzione specifica per ogni problematica. Bisogna avere il coraggio e l’entusiasmo di sperimentare nuove idee, nuove tecniche, nuovi prodotti. Un coraggio frenato dalla giusta cautela nei confronti dei nostri clienti, che non possono fare da cavie inconsapevoli. Ecco perché vogliamo seguire ogni singolo aspetto della progettazione. Lavoriamo collegialmente, raccogliendo i contributi di numerose figure, ciascuna con competenze specifiche, coinvolte nel processo edilizio. Tuttavia, una volta raccolte le informazioni, è compito del progettista, che possiede una visione unitaria del lavoro, compiere la scelta più adeguata e proporla alla Committenza, portandola a comprendere quali siano i vantaggi ad essa correlati”.

I servizi di Studio Prospettiva

Studio Prospettiva si occupa della progettazione urbana e architettonica, fino al disegno degli spazi interni e degli arredi. Si occupa anche di rilievi topografici, pratiche catastali, sicurezza nei cantieri, perizie di stima e studi di fattibilità.
Consideriamo il progetto di architettura come un elemento complesso che richiede un approccio organico e al cui successo concorrono numerosi fattori, non ultimo non disperdere le vostre energie nel tentativo di far dialogare e di coordinare tante figure professionali distinte. Di questo aspetto, possiamo occuparci noi: Studio Prospettiva è in grado di offrirvi tutta l’assistenza necessaria per rendere reale il vostro progetto”.
Proprio per questo Studio Prospettiva è composto da un gruppo di professionisti con le competenze necessarie per il completamento di un progetto architettonico: dalla formulazione dell’idea sino alla sua realizzazione.

Il miglioramento energetico delle abitazioni

 “Ad oggi la ristrutturazione e il recupero di edifici esistenti rappresenta circa il 90% del nostro lavoro. Il miglioramento energetico delle abitazioni o dei luoghi di lavoro segue il mio pensiero filosofico sull’architettura. Con lo scopo di conseguire il risultato migliore per la committenza e per le caratteristiche dell’edificio, spinti dal nostro spirito di ricerca, procediamo sempre valutando nuove idee, nuove soluzioni tecniche, continuamente mettendo in discussione scelte già fatte e di cui abbiamo padronanza, ma che, col passare degli anni, possono mostrare tutti i loro limiti”.
Proprio per questo, la scelta dei materiali costruttivi avviene di conseguenza all’approccio funzionale del progetto.
“Usando il miglior materiale disponibile per ogni singolo caso possiamo permetterci di non dare troppa importanza al suo costo. Quando la performance di un prodotto è assolutamente superiore alla media sul mercato, ci consente di abbattere i costi energetici di un edificio. E, contemporaneamente, permette di risolvere altri problemi tecnici. È ovvio, quindi, che l’analisi costi benefici risulti a vantaggio di questo prodotto”.

Studio Prospettiva e Aeropan

Ho avuto modo di conoscere Aeropan a seguito di una mia ricerca finalizzata ad un progetto specifico. Mi trovavo davanti alla necessità di realizzare un cappotto termico interno e il mio termotecnico mi proponeva un sistema composto da un isolante “tradizionale” con uno spessore di 12 cm. Trovandomi di fronte ad ambienti di piccole dimensioni, usare questa soluzione avrebbe trasformato le stanze, già di dimensioni contenute, in grandi disimpegni. Non era una soluzione perseguibile.
Dopo una ricerca online ho avuto la fortuna di incontrare Leonardo Innocenti – dell’agenzia INN.MAT Snc di Firenze – che mi ha seguito passo passo sia nell’approfondire gli aspetti tecnici e prestazionali del prodotto che nella posa in opera, affiancando i posatori che usavano il prodotto per la prima volta.
Un’assistenza tecnica precisa e puntuale che ha permesso di realizzare il cappotto termico interno senza limitare gli spazi vivibili. E, soprattutto, migliorando il confort interno della residenza ristrutturata.
“I proprietari dell’abitazione hanno trascorso il loro primo inverno nella loro nuova casa. Si sono trovati molto bene e hanno confermato di avere ambienti confortevoli e piacevolmente vivibili”.
Anche in questo caso Aeropan si è rivelato la soluzione ideale per quelle situazioni ove sia necessario il massimo isolamento termico nel minor spazio possibile.

© Studio Logos Agenzia - www.studiologos.eu - Ama Composites S.r.l. P.iva 02905040362
Info Online
Invia su WhatsApp